> Per agevolare lo scambio termico con il fluido di raffreddamento (
> acqua , acqua pesante , sodio liquido , dipende dal tipo di reattore )
> Poi forse anche per diminuire la rpobabilita' che i neutroni prodotti
> collidano con altri nuclei fissili ( anche se questi hanno energie
> elevate , tra 0,5MeV e 4MeV mi pare , e non so se sono atti a
> produrre la fissione di altri nuclei , x i quali occorrono neutroni
> di qualche eV )
Dipende dalla densita' del materiale fissile, e in un reattore nucleare
questo diventa trascurabile.
> >La prima bomba atomica costruita era composta da due elementi di U235 che
se
> >uniti formavano una massa di 5 kg (sferica). Data la densita' dell'uranio
se
> >un neutrone (raggi cosmici, decadimento naturale) finiva su questa palla
> >aveva ottime probabilita' di innescare una reazione a catena.
>
> Io ho letto che la massa critica dell' U235 � di 52Kg, 10Kg per
> il plutonio 239.
Imho ti sei perso una virgola per strada. Forse. Pero' come fonte ho solo la
mia memoria, se ne hai una piu' precisa citala pure.
> >Rallentati? Oh no, oppure si, ma mentre in una centrale civile si pongono
> >minuscoli cilindri di U235 entro barre di contenimento (non mi ricordo di
>
> A quanto pare nelle centrali i neutroni sono rallentati e di parecchio
> anche. Perch� ?
Per evitare che la reazione diventi incontrollata, ma il materiale che
agisce da "freno" e' separato da quello fissile.
> >Il mio buon vecchio libro di fisica diceva che alla densita' normale
> >dell'uranio la massa critica si raggiunge fabbricando in qualsiasi modo
una
> >palla di uranio con 5kg di materiale fissile,
> Ti riferisci al 235 puro ?
Non mi ricordo bene, ma mi pare che fosse puro, del resto l'U 235 non si
trova puro in natura ma deve essere estratto dal minerale di U238.
> A me pare strano. Densita' del U235 = 18,9 Kg/dm3 ,
> densita' di Pu239 = 19,4 Kg/cm3 , la differenza � minima ....
Forse libera piu' neutroni quando si scinde?
> >Sia per l'impiego del plutonio, che pero' ha una sgradevole
> >controindicazione: maneggiarlo e' impossibile (altamente tossico oltre
che
> >radioattivo da far spavento)
>
> Il tempo di dimezzamento del Pu � 24000 anni. Ci sono elementi
> molto piu' radioattivi, tipo il polonio ed il radio.
> >e poi decade piu' in fretta dell'uranio (il che
> >significa che bisogna rifare la testata al missile piu' spesso che con
> >l'uranio).
>
> 24000 anni mi sembra un tempo accettabile x rifare la testata :)
> x l'uranio poi non se ne parla proprio (100.000 anni )
Punti di vista, e comunque e' vero che se ti metti ad osservare un atomo di
uranio e' pur vero che dovrai aspettare 100.000 anni per essere sicuro che
sia decaduto, ma potrebbe accadere anche adesso. Piu' in generale si puo'
dire che il Plutonio decade circa 4 volte piu' in fretta dell'Uranio, e se
una testata nucleare puo' restarsene per 40 anni al suo posto senza bisogno
di cure allora questo temo si riduce a 10 anni per una al plutonio.
> Tieni presente che l'aumento di densita' dura pochissimo, ed �
> in quel piccolo dt che avviene la pressoch� totale fissione degli
> atomi... facile a dirsi ...
Tu dici che la densita' aumenta di 2-3 volte, anche se per poco, diciamo 1
millesimo di secondo. Io posso ribattere che molto prima che quel millesimo
di secondo sia scaduto l'esplosione e' gia' avvenuta. 1/1000 puo' essere un
tempo MOLTO lungo, anche su scala non necessariamente atomica (ne sanno
qualcosa A. Tomba e M. Schumacker).
> Questo x un ordigno che sia > di 2 volte la massa critica, e quindi
> sara' necessario dividere il combustibile in piu' di 2 parti.
Se regolo l'esplosione per raddoppiare la densita' del materiale fissile, mi
spieghi perche' devo raddoppiare anche la quantita' del materiale fissile?
La densita' non e' massa/volume? Se dimezzo il volume e lascio la massa
costante ottengo una densita' doppia, se dimezzo massa e volume ottengo la
stessa densita' che avevo prima.
> >complimenti hai appena trovato il modo di aumentare il rendimento di una
> >bomba atomica: ogni neutrone muovendosi in un ambiente "piu' denso" del
> >normale inneschera' molte piu' reazioni prima di sfuggire.
> Siamo sicuri che aumenta il rendimento e non invece la potenza
> a causa di un maggiore uso di materiale fissile ?
Pari potenza, meta' esplosivo. Direi che e' un bell'incremento (sparato
cosi'...). In ogni caso si ottiene un'esplosione nucleare con un
quantitativo minimo rispetto a quello necessario (e l'U235 costa assai).
> Ciao.
> Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Strana sign.
Nettuno
--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Mon Oct 02 2000 - 00:00:00 CEST