(wrong string) � Ristretta (o quasi)

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: 2000/09/29

G.Pacifici <valpac_at_libero.it> scritto nell'articolo
<CfEz5.216$3R6.6900_at_news.infostrada.it>...
>
> "dumbo" <_cmass_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:01c0224c$d6825b20$6c8fd8d4_at_default...
>
> cut
>
> > la componente verticale della velocit� non � c, ma
> > k c dove il fattore k = [ 1 -- ( v / c ) ^ 2 ] ^ ( 1 / 2 ) tiene conto
> > della dilatazione temporale.
> > Il risultato � che la direzione del vettore "velocit� risultante"
> > � inclinata in avanti _di pi�_ di quanto previsto dalla cinematica
> > galileiana
>
(cut)

> ho capito bene se dico che il fattore *k* e' il seno dell'angolo che il
> vettore risultante dalla *composizione Lorentziana* dei vettori *c* e *v*
> forma con il vettore *v* della velocita' del treno?

> Ciao,
> GP
>
> --
> Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi

S�; infatti:

in stazione il vettore < c > ha componenti:

c(x) = v , c(y) = k c

Il suo modulo � c, e la sua inclinazione
rispetto al vettore < v > � data da un certo
angolo alfa; dalla figura si vede che
sen alfa = c(y) / c = k c / c = k.

                     |C
                 * |
              * |
           * |
        * |
      * |
    *--------------- |
A B

             ^
alfa = C A B ; A B = c(x) = v ; B C = c(y) = c k ;

A C = c = radice quadrata di [c(x)^2 + c(y)^2] .

A C � ovviamente un segmento rettilineo, anche se dal disegno sembra
un p� curvo.

Bye,
Corrado

 
--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Fri Sep 29 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:38 CET