domande su semplici esperimenti

From: ele <no-use_at_galactica.it>
Date: 2000/09/25

ho sentito elencare alcuni esperimenti richiesti al concorso su cui ho
qualche dubbio, non � che qualcuno , tanto per esercitarsi a ripassare
potrebbe descriverli un pochino ?

-Effetto Joule verificato con il calorimetro :
si scalda l'acqua nel calorimetro con una resistenza, si misurano i
Watt elettrici, poi si misura l'innalzamento di temperatura e si
calcola l'energia ?

-Determinazione lunghezza d'onda di una luce laser con una fenditura
quale relazione usereste esattamente tra lunghezza d'onda e misura
della fenditura , o serve solo la distanza tra sorgente e figura di
diffrazione ?

-Determinazione della massa di un insieme di sferettine di metallo
contenute in un bicchiere galleggiante in un liquido tramite la legge
di Archimede

Come si fa a togliere la massa del bicchiere ? il bicchiere non sar�
tutto immerso, quindi non posso pesarlo...o devo determinare la
densit� del bicchiere e sottrarre solo la massa della parte immersa ?


-determinazione della distanza tra due fenditure tramite
l'interferenza
anche qui sono un po' scarsa...qualcuno mi de-lucida... ?^__^

-studio di un circuito RL, determinazione dell'impedenza
che stresssssss... datemi ragguagli pleaseeeee...che strumenti si
usano ? oscilloscopio ? oppure ? � in corrente alternata ?

grazie a tutti

ele


--
**************
Un problema degno di essere attaccato
si dimostra tale resistendo agli attacchi.
Piet Hein
************************
Imagination is more important than knowledge.
Einstein
+++++++++++++++++
 "Software is like sex: it's better when it's free".
    Linus Torvalds
Received on Mon Sep 25 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET