Re: Comprensione del mondo
Caro Tom eccomi:
> Quale sarebbe questo loop?
IL loop c'� forse *solo* per me perch� non sono credente. Il loop consiste
nel fatto che se volgio credere in un Dio al di sopra di tutte le leggi e,
anzi, all'origine di esse mi viene *spontaneo* chiedermi quali siano le
*ulteriori* leggi che spiegano questo Dio...leggi create allora da un Dio
ancora pi� superiore...etcc....etcc.....Per te che sei un credente questo
problema credo non si ponga, perch� forse tu immagini il Dio come il Dio
unico, ultimo, al di sopra di tutti i livelli che noi possiamo immaginare.
Cerca di capire, dal mio punto di vista non � cos� semplice.
> Il fatto � che si pensa,normalmente,come se Dio fosse "immerso" nel
tempo,quando invece ne � l'origine.
> E' quindi inutile spiegare spiegare la natura del Divino (quando
> per "natura" si intende l'origine,poich�,se non c'� tempo,non ha
> senso parlare di origine...non so sinceramente quanto io sia stato
chiaro!)
Dio ne � l'origine? Scusa ma come fai a dare un'affermazione del genere?
Vedi che cadi in errore? Come puoi dire "Dio �"? se questo Dio dovrebbe
trascendere le leggi fisiche? Eppoi tu sei solo un essere umano, come me
come tutti, hai forse prove inconfutabili di ci� che tu dici a parte la tua
fede? Non hai nulla di oggettivo che possa convalidare l'una o l'altra tesi,
e nemmeno io. Dal mio punto di vista posso solo dire che non vedo
assolutamente la necessit� di un Dio, quindi per il rasoio di Ockham
(scritto giusto?) io non lo prendo neanche in considerazione.
> Mi piace il condizionale,che esprime una posizione neutra nei
> confronti del problema.Il fatto � che non puoi dire:non si pu�
> parlare del'origine di Dio,quindi non si pu� nemmeno parlare di
> di Dio buono:la bont� di Dio non � una sottoclasse della questione della
natura di Dio,l'uno non implica l'altro,non
> c'� collegamento fra le due proposizioni...
E perch� gli attributi di Dio non dovrebbero essere una sottoclasse della
sua natura? Non � una possibilit� negata neanche per gli esseri umani...La
natura di Dio - se esistesse - dovrebbe essere insindacabile.
> Vabb�,ma se il mondo � quello che �,ricco,cio�,di forme e di VITA
> un perch� ci deve essere...
Si, Tom, questa � una cosa che *sento* pure io....ma da qui ad accettare la
presenza di un Dio ce ne passa, per il motivo che ti ho spiegato all'inizio
e cio� che dal mio punto di vista - del non-credente - un Dio ne porta
sempre un altro!
> Tu prendi quindi per buone le affermazioni di Davies?
> sta' attento a come conclude,neh!
> Se ci sono infatti vari livelli di leggi non ci sarebbe
> infatti un perch� ultimo: sarebbe la pi� estrema violazione
> del rasoio di Ockham;un'immenso Universo per nulla?
Perch� per nulla? Ci� che a noi pu� sembrare complesso potrebbe invece
nascondere un'intrinseca semplicit�, che a noi attualmente sfugge. La
matematica ed.es.....quanto misembrava semplice quando la studiavo, non
riuscivo a capire le difficolt� che trovavano i miei compagni di scuola nel
studiarla. Eppure molti teoremi non erano ovvi, anche se alla fin fine le
loro basi logiche erano molto semplici. E infatti se cos� non fosse non
sarebbe possibile nemmeno la scienza dei calcolatori i quali possono
effettuare ogni operazione logica con soli due simboli e una manciata di
operazioni logiche elementari!
Tornando alle metaleggi: potrebbe esistere un limite al quale appartengono
le leggi ultime o questo limite potrebbe anche non esistere! Un es. semplice
(molto semplice, perdonami): nel poker le scale reali si battono a vicenda -
la massima batte la minima che batte la media che batte la massima - questo
per non dare ovvi vantaggi a chi ha una scala reale massima! Tornando al
nostro discorso pu� darsi che *l'ultimo* livello di leggi sia a sua volta
spiegato dal livello pi� basso, in modo da formare un cerchio di livelli,
senza che ve ne sia uno non spiegato!
> Traduco dal filosofese...(premetto che non ne concordo)
> Se le leggi fossero tanto semplici da poter essere comprese
> da noi,le stesse leggi sarebbero troppo elementari per poter
> far sviluppare forme di vita intelligenti.
E mi dici perch�? I colori fondamentali sono pochi, eppure le tonalit� sono
milioni!
> >Ma secondo il tuo punto di vista - del credente - ci DEVE essere un
perch�;
> >altrimenti il Dio nel quale tu credi avrebbe dovuto fare il mondo senza
un
> >motivo. Non � cos�?
>
> Quasi...non l'avrebbe proprio fatto!!!
Ancora una volta stai sindacando su cosa Dio avrebbe fatto oppure no.
> >
> >Come ho gi� detto all'inizio del post: la religione, essendo una
costruzione
> >umana
>
> AARGH!
> Qui tu parti dal fatto che la religione � umana,ma un credente
> la pensa un po' diversamente...
Si lo capisco...era un'affermazione troppo forte! Ma io la vedo cos�
ovviamente.
> Irraggiungibile per noi...ma l'importante � sapere che c'�...
Ancora una volta pari sicuro di un qualcosa che nessuno - te compreso - ha
mai visto....come � possibile?
>
> In caso contrario allora anche la scienza potrebbe un giorno
> >arrivarci.
>
> S�,ma allora un perch� ci sarebbe...e quindi l'universo avrebbe
> un significato,ci sarebbe un Disegno...
Io non farei un'affermazione del genere: questo thread l'ho fatto nascere
proprio per scoprire i dubbi di voi fisici. Infatti mi sono rivolto subito a
Valter Moretti (che spero legga questo post) perch� � un fisico teorico,
quindi ha a che fare con la matematica molto di pi� dei fisici sperimentali.
Gli chiedevo cosa ne pensasse del fatto che la sua matematica funzionasse!
Ora dire che la matematica funziona perch� rispecchia il modo di funzionare
del mondo (come detto da qualcuno) mi sembra una banalit�: il problema
infatti rimane; perch� c'� una logica nel mondo? La risposta - perch� lo ha
fatto Dio - non mi soddisfa affatto.
> Ora rispondimi tu!
Fatto. Ora tocca a te!
> Saluti!
Saluti a te!
> Tom,Milano
A.Giulio - Roma
Received on Fri Sep 22 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET