Re: essere colpiti da fulmini

From: pcf ansiagorod <eelon.isthebestELIMINAMI_at_libero.it>
Date: Wed, 14 Sep 2022 18:28:41 +0200

> Immergi immediatamente la tua casa in una gabbia di
> Faraday : la messa in opera � estremamente semplice. Non
> sono altro che piattelle larghe 5/10 cm e attaccate alla
> casa tramite supporti isolanti. I rami discendenti li infili
> bene nel terreno almeno 50 cm. Ma piu vai giu e meglio �.

Ti � mai caduto un fulmine vicino? A me s�, ovviamente sulla
cima di una montagna di quasi 3000 m, tanto per non farmi
mancare niente :D E' una cosa veramente sgradevole anche ai 100
m di distanza a cui ero. Sono rimasto sordo per diverse ore.

Non voglio dire che tu stia sottovalutando il problema ma
esprimere il sospetto che tra pubblicit� non disinteressate
(per definizione, peraltro), e 'cavolate' tramandate tramite
catene che si perdono nella notte dei tempi, in tutti i non
addetti ai lavori (tra cui mi metto io) si formi un'immagine
mentale media sia del problema che del rimedio, che potrebbero
non essere aderenti alla realt�.

Nello specifico, anzitutto c'� il problema del costo; anche
ammesso di non farlo in rame oggi qualsiasi metallo conduttore
costa un rene a quintale. Poi c'� la possibilit� che attiri
furti di vario genere, non parliamo di cosa accadrebbe se fosse
rame: sparirebbe in un quarto d'ora forse anche in uno sperduto
villaggio valdostano. E infine, se prima l'edificio poteva
essere a rischio, creare un equivalente volume fatto di buon
conduttore potrebbe far passare dal rischio alla certezza.

Per� pu� essere tutto. Una cosa che secondo me � sensata �, se
si sospetta di vivere in un posto in cui � possibile che cada
un fulmine, far fare una verifica a fulminazione anche se non
obbligatoria (chiaramente per un campanile lo �, ci sono dei
criteri).

Purtroppo la modalit� di calcolo prevista dalla norma �
macchinosa e anche un tecnico medio si trova di fronte come
prima cosa a problemi interpretativi per� secondo me una
verifica di massima in via ufficiosa, ovvero un parere tecnico
senza relazione vincolante, potrebbe costare abbastanza poco.

Se la valutazione fa pensare a un rischio abbastanza concreto
poi si fa come suggerisci o come suggerisce il tecnico. O
comunque si hanno elementi oggettivi per valutazione
costi/benefici.

Oltretutto le correnti in gioco sono migliaia di A, e forse
decine di migliaia. Suppongo si faccia conto su valori mediati
su tempi molto piccoli per cui si potrebbe superare di
tantissimo la corrente sopportabile a regime, ma comunque credo
che la quantit� di materiale sia molto elevata se si vuol fare
qualcosa che davvero funziona.
Received on Wed Sep 14 2022 - 18:28:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Apr 13 2025 - 04:04:48 CEST