Re: HELP! VASI COMUNICANTI E ASSENZA DI GRAVITA'

From: Giovanni Rana <no_at_thanks.it>
Date: 2000/08/23

Mitzi174 <mitzi174_at_interfree.it> wrote in message 39a35c83.0_at_news.dada.it...
>
> IL principio dei vasi comunicanti � valido anche in assenza di gravit�?

[..]
Sussite il teorema, valido per *qualsiasi* campo V conservativo che
esercita forze sul fluido:
"In un fluido *omogeneo* all' equilibrio idrostatico le superfici isobariche
coincidono con le superfici equipotenziali di V".
Nel caso di campo gravitazionale, ne discende il principio dei vasi
comunicanti: difatti le superfici libere nei vari vasi comunicanti sono alla
pressione atmosferica, cio� son isobariche, e dunque debbono
giacere sulla stessa superficie equipotenziale, cio� stare alla stessa
quota.
Se non c'� la gravit� ma c'� un altro campo conservativo, il principio
dei vasi comunicanti vale nel senso che ora le superfici libere si
dispongono su di una superficie equipotenziale del nuovo campo: se la
gravit� c'� ma � bilanciata (quasi) perfettamente da un altro campo
di forze, come succede per esempio nel riferimento solidale ad una
navicella in orbita, il principio non vale. Perch� mai il liquido dovrebbe
restare nei bicchieri, e non invece uscirne per un minimo accidente e
assumere forme (+ o -) sferiche?

Ciao,
Giovanni Rana
Received on Wed Aug 23 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET