diavoletto di Maxwell

From: elenews <no-use_at_galactica.it>
Date: 2000/08/24

Il diavoletto di Maxwell � quello che dovrebbe accumulare tutte le molecole
di gas di un recipiente in un angolino dello stesso, mostrando che la cosa
non � impossibile statisticamente, ma � solo estremamente improbabile ?

diciamo che la mia domanda � una scusa per discutere il concetto di
probabilit� nella fisica in generale...
insomma, a voi sembra cos� naturale ?
mi viene sempre in mente un'idea.... se la legge che governa tutto induce
l'universo a tendere verso il massimo disordine possibile ... da dove sono
venute fuori le "cose ordinate" che esistono ?
L'ordine e il disordine sono categorie intrinseche della natura o concetti
mentali nostri ? insomma penso al famoso mazzo di carte, in cui la sequenza
"ordinata" delle carte � una sola, mentre tutte le altre sono "disordine".
E' ovvio che gli stati disordinati sono molti di pi� dell'unico ordinato e
dunque molto pi� probabili, a verificarsi, se si mescola il mazzo.
Ma in natura quali sono gli stati ordinati ? Se il disordine � prevalente
allora forse si dovrebbe considerare "ordine" il disordine !... scusate la
filosofia... ma tutto questo ha a che fare poi con il verso del tempo....e
invecchiare non mi piace !... ^_^

il secondo principio mi ha sempre dato da fare...
e non mi sembra che ci sia una teoria che spiega tutto in merito... o mi
sono persa qualcosa ?
Un po' di tempo fa ho letto il resoconto di una conferenza tenutasi a
Bologna
sull'argomento...
l'affermazione che mi ha colpito leggendone � che,
lo studio della termodinamica � sempre stato
piuttosto trascurato, e nessuno si � mai preso la
briga di sistematizzarlo pi� di tanto.
In pratica si � dato per scontato che bisognava
inquadrarla mediante ci� che gi� si sapeva della
meccanica classica, che appariva cos� bella,
simmetrica, completa, almeno fino a pochi decenni
fa.
Quindi il modello microscopico dei gas, per esempio, parte dall'assunzione
delle molecole puntiforni, non interaaenti, insomma classiche,e va avanti
aggiungendo "pezze" di qua e di l� per spiegare la realt� sempre pi�
accuratamente (le molecole biatomiche come sistemi di 2 corpi congiunti da
un oscillatore armonico ecc.).
Per� a un certo punto ci si accorge che la
meccanica classica si basa sull'assunzione che
tutte le interazioni si possono trattare come
insieme di interazioni a 2 corpi. Il problema �
che invece quando si hanno pi� di 3 corpi, i
sistemi non sono pi� integrabili (giusto ?) e la meccanica
classica va a farsi friggere. In sostanza
l'assunzione di base della meccanica classica...�
un caso particolare !!??!!
Alla fine quindi si scopre che un sistema a molti
corpi (un gas, l'universo ecc.), nella sua libera
evoluzione, dopo breve tempo perde la memoria del
suo stato iniziale e quindi non ha nessun senso
pensare che le cose possano rivedersi all'indietro
come in un film..come invece piacerebbe alla
meccanica classica...ecco la ragione
dell'rreversibilit� e quindi del secondo principio
(ossia: il casino aumenta sempre !)....

ma allora dobbiamo ricominciare tutto da un altro punto di vista (diverso da
quello classico ) ? se alla base c'� la statistica al posto del
determinismo, cosa significa ?

ciao
ele



--
Posted from mail3.galactica.it [212.41.208.20] (may be forged) 
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Thu Aug 24 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET