> Salve a tutti, cervelloni!
Ciao
> 1) Perch� un pianeta come la Terra si muove circolarmente
Veramente e' una ellissi.
> intorno ad un altro come il sole (non voglio risposte del
> tipo: "per l'attrazione gravitazionale del sole" ecc. Voglio
> sapere da dove prende L'"energia"(scusate) per muoversi
> tangenzialmente.
> Deriva dall'espansione cosmica?
No, da quel che mi ricordo e' tutta colpa della nebulosa primordiale e poi
vedi quanto detto dopo.
> 2) Perch� se la Terra � attratta dal sole non collassa su di
> esso per via degli "effetti" di attrazione reciproca che
> potrebbero essere maggiori su un corpo poco massivo
> come la Terra stessa?
le due domande hanno un'unica risposta.
Se vedi qualche gara di pattinaggio su ghiaccio vedrai che i ballerini, per
fare piroette belle veloci girano su se stessi e avvicinano le braccia al
corpo: il risultato e' che la loro velocita' angolare aumenta.
Questa "cosa" si chiama "conservazione del momento angolare".
Adesso considera la nebulosa primordiale, diciamo che il centro di massa M
della nebulosa e' la testa del ballerino e l'atomo A posto alla periferia
della nube e' la mano.
Adesso qualcosa perturba la nube e l'attrazione del "centro" aumenta (magari
perche' s'e' acceso il sole?), comunque A e' costretto ad avvicinarsi.
Il momento angolare del sistema deve rimanere costante e se ne conclude che
A deve muoversi a vel. angolare maggiore. Una velocit� angolare maggiore si
traduce in una maggiore resistenza all'attrazione gravitazionale (forza
centrifuga), quindi A si avvicina ad M finche' l'attrazione gravitazionale G
e la foza centrifuca Fc non si equilibrano.
E' pur vero che lo spostamento potrebbe madare A in collisione con A' che
cosi' raddoppia la massa e potrebbe "attrarre" A'' se la massa di A aumenta
diminuisce ulteriormente la distanza tra M e A ed A si muove ancora pi� in
fretta fino a raggiungere nuovamente l'equilibrio.
La velocita' "tangenziale" iniziale della terra e' quella che il nostro
(sempre meno) azzurro pianeta ha acquisito alla fine degli urti con gli
altri asteroidi.
Spero di non aver scritto troppe castronerie e di essere stato d'aiuto.
Nettuno
Received on Wed Aug 23 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET