Re: La radiazione di fondo è un'onda stazionaria?
dumbo wrote:
> Anni fa De Witt riformul� la teoria dei quanti tenendo
> conto della finitezza dell'universo e scopr� che le divergenze
> (non so se tutte o buona parte) della teoria scomparivano
Ciao, spariscono solo quelle "infrarosse", quelle "ultraviolette"
non se ne vanno certamente!
>
> (le divergenze sono la bestia nera dei teorici, sono quantit�, in
> genere integrali o serie, che rappresentano enti fisici ben definiti, e
> che quindi dovrebbero convergere; in realt� divergono, cio� danno
> risultati infiniti, in disastroso contrasto con le osservazioni).
> Per� non saprei dirti come quell'approccio cos� promettente sia
> andato a finire.
>
Purtroppo alla fine non ha prodotto niente di davvero
interessante sulla rinormalizzazione: le divergenze "bastarde"
ci sono ancora tutte e sono le stesse dello spazio piatto...
>
> Se invece lo spazio � infinito e illimitato (caso euclideo e caso
> iperbolico) non si possono formare onde stazionarie,
> almeno non credo ( a meno che le condizioni al contorno
> legate all'orizzonte non permettano anche in questo caso
> soluzioni agli autovalori dell'equazione delle onde e quindi
> onde stazionarie. Su questo proprio non saprei dirti)
>
Se ricordo bene ci sono anche situazioni in cui lo spazio e' infinito
ma il suo voluime e' finito a causa della misura di volume
che decresce rapidamente a zero all'infinito spaziale, in questa
situazione potrebbero accadere cose interessanti, ma dovrei
controllare...
Ciao, Valter
Received on Thu Aug 03 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET