Re: ancora probabilità

From: \ <daniele.onorati_at_tin.it>
Date: 2000/07/30

Menegatti Vittore wrote:
> Ma come, proprio adesso che frequentando questo gruppo mi ero convinto
> che tutte le particelle fossero esprimibili come onde stazionarie, che non
> fossero altro che "coauguli" di energia nell'ambito di un'onda, scopro che
> non � vero niente?
> E pensare che nel post "luce: moto ondulatorio o percorso obbligato?" tutti mi
> avevano risposto che il fotone non compiva nessun percorso ma era esso stesso un'onda.
> Ciao
> Giorgio

Mi unisco al disagio: dalla risposta di G.Pastore devo desumere che la
sua interpretazione dell'indeterminazione e' puramente "sperimentale"
derivante dall'impossibilita' di misure "infinitamente" precise?
Come si concilia allora con i fenomeni di interferenza rilevabili anche
con particelle massive? Come puo' un problema di misurazione creare
un'interferenza ossia impedire ad una particella di giungere in una
determinata zona di uno schermo anche se "lanciata" singolarmente?
In attesa di delucidazioni ...

Ciao,
Daniele.
Received on Sun Jul 30 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET