Re: ma cosa è la materia?
Andrea Coletta wrote:
> Guarda che, seriamente, questo � un pensiero da non sottovalutare!!
> La Fisica (per quello che ho capito in questi tre anni), soprattutto da
> quando la Mecc. Quant. si � venuta affermando, non tiene conto della reale
> esistenza delle cose, o della loro reale natura, ma piu' che altro delle
> "percezioni" che ne ha l'uomo (attraverso delle "misure").
Ciao, non sono molto d'accordo. Secondo te un rivelatore non funzionerebbe
se non ci fosse un uomo a fare l'esperimento? (Qualcuno dice di no, ma poi
non si riesce ad andare molto avanti per quella strada...)
E che cosa e' la "reale natura" delle cose. La MQ mostra proprio che l'mmagine
ingenua della fisica pre quantistica dove le cose hanno confini netti e
sono indipendenti l'una dall'altra non funziona. A mio parere questo
significa che la "reale natura delle cose" nei termini come la presupponeva
la meccanica classica semplicemente NON esiste: e' solo un'immagine
sbagliata del mondo e non corrisponde a niente che esista realmente
almeno nel "micromondo".
> In pratica non �
> importante (almeno per la Fisica) che la realt� esista vermente.
Non lo penso minimamente. La fisica studia la realta': dice come e'
fatta la realta',altrimenti quali altri srumenti avremmo a disposizione
per capire come e' fatta la realta'?
E' la realta' stessa che ci dice come e' strutturata tramite la fisica, e
non noi che abbiamo l'intuizione a priori di cosa sia la realta' e poi
quando queste intuizioni si rivelano false nell'esperienza
pretendiamo che la fisica non descriva la realta'!
Secondo me i concetti si costruiscono sulla base dell'esperienza e
non viceversa. Se i concetti necessari per formulare la MQ sono
difficili questo non vuol dire che la MQ non descriva la realta'.
Anzi la descrive molto meglio di quanto non risuscisse la fisica
classica (nel micromondo).
>
>
> > Pu� darsi che stia facendo filosofia, e non scienza. Per� in effetti non
>
> A mio modesto parere, � importante che la Filosofia non venga sottovalutata
> dai fisici, e viceversa.
>
Anche secondo me.
Ciao, valter
Received on Tue Jul 18 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET