meccanica quantistica (prima parte)

From: none <a_at_a.a>
Date: Sun, 18 Jul 2010 14:17:55 +0200

SAlve,
ho dato un'occhiata a un libro di fisica in cui si parla di meccanica
quantistica e ho capito qualcosa di cui non sono sicuro per cui chiedo
conferma.

NATURA CORPUSCOLARE E ONDULATORIA DELLA LUCE
Si possono fare vari esperimenti fisici che dimostrano la natura
ondulatoria della luce tra cui quello degli specchi di Fresnel tramite
il quale si ottengono frange di interferenza prodotte da una luce
monocromatica e siccome l'interferenza � un fenomeno tipico delle onde
questa � una prova della natura ondulatoria della luce.
Si pu� pure provare il fenomeno della diffrazione che si verifica
facendo passare un raggio luminoso da una fessura molto piccola
ottenendosi frange di diffrazione anch'esso un fenomeno tipico delle
onde. Essendo quindi la luce costituita da onde elettromagnetiche allora
ha senso definire frequenza e lunghezza d'onda.

Per quanto riguarda la natura corpuscolare della luce si prova
attraverso l'effetto fotoelettrico e l'effetto compton.
Per quanto riguarda il primo si nota che se la frequenza di un raggio
luminoso che colpisce un metallo � maggiore o uguale a un certo valore
detto frequenza di soglia del metallo istantaneamente si ha l'emissione
di elettroni, se non avvenisse istantaneamnete si potrebbe pensare che
l'emissione dell'elettrone dal matello potrebbe dipendere dall'energia
luminosa che piano piano fa uscire l'elettrone dal metallo ma il fatto
che esca istantaneamente significa che il raggio di luce possiede subito
l'energia necessaria per fare uscire l'elettrone dal metallo quindi si
pu� ipotizzare l'esistenza di un quanto di luce avente gi� di per s�
l'energia necessaria per fare uscire l'elettrone dal metallo.
Energia che dipende dalla frequenza e dalla costante di Plank.
L'effetto compton � una prova schiacciante.Infatti un un fotone che
colpisce un elettrone libero comporta una deviazione della traiettoria
sia del fotone che dell'elettrone come se fossero 2 palline da biliardo.

NUTURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA MATERIA
Se un fascio di elettroni colpisce un cristallo si verifica il fenomeno
dell'interferenza tipico delle onde e quindi abbiamo finito con la
dimostrazione della natura ondulatoria.
L'esperimento di Thomson col tubo a raggi catodici dimostra che i raggi
catodici cio� gli elttroni sono particelle elementari dotate di carica
di cui riusc� a misurare il rapporto e/m dove e � la carica ed m la
massa usando il fatto che il raggio catodico veniva deviato da un campo
elettrico.

Prossimamente scriver� che cos'altro ho capito.
Ciao
Received on Sun Jul 18 2010 - 14:17:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:39 CET