(wrong string) � della luce

From: Topina <nympho_at_libero.it>
Date: 2000/07/07

GB <gbmal_at_libero.it> wrote in message 8jlfrd$653$1_at_nslave2.tin.it...
>
> Salve a tutti, io vorrei sapere se:
>
> avendo una ruota del diametro si 100000 km che ruota su se stessa alla
> velocit� di un giro al secondo chiunque si trovasse sul bordo esterno di
> questa ruota dovrebbe muoversi all'incirca alla velocit� della luce. E'
> possibile ? e se la ruota si muovesse a due giri al secondo la velocit� al
> bordo sarebbe di 600000 Km/sec. Dov'� l'errore?
>
> Grazie per qualsiasi risposta.
>
Una domanda simile � stata posta qualche tempo fa, per cui mi scuso se sono
ripetitiva ma la risposta non pu� che essere praticamente la stessa....
Implicitamente stai assumendo che la ruota sia un corpo rigido, cio� un
corpo in cui tutte le sollecitazioni si propagano istantaneamente in tutti i
punti. Questa schematizzazione pu� essere fatta con ottima approssimazione
in meccanica classica, ma non � reale e cade totalmente in difetto in ambito
relativistico perch� presupporrebbe che i costituenti elementari della ruota
(atomi, molecole, ecc) riuscissero a trasmettere i segnali e le
sollecitazioni a velocit� infinita, mentre come suppongo tu sappia nessuna
informazione fisica (per quanto se ne sa ora....) pu� viaggiare a velocit�
superiore a quella della luce (che � FINITA). La ruota � quindi un corpo
elastico (come tutti i corpi), e all'interno di essa le sollecitazioni
viaggiano approssimativamente con la velocit� del suono. Questo vuol dire
che, immaginando di dividerla in tante corone circolari, mentre la corona
pi� vicina al centro girer� effettivamente a 2 giri al secondo, quelle pi�
esterne saranno "trascinate" con un ritardo sempre maggiore, in modo che
alla fine la corona pi� esterna (il bordo della ruota) viagger� con una
velocit� angolare decisamente minore di 2 giri al secondo, e i suoi punti
avranno una velocit� traslazionale comunque minore di quella della luce.
Tanto per farti visualizzare la cosa... immagina di vedere dall'alto una
ragazza che indossa una lunga, larghissima gonna a pieghe. Questa ragazza
incomincia a ballare girando su se stessa: la gonna non la "segue"
istantaneamente, ma i bordi gireranno con un po' di ritardo, in modo che
alla fine le pieghe della gonna descriveranno una specie di spirale. Capito?
Questo � quello che succede alla nostra ruota.
Spero di non averti confuso. Ciao
Received on Fri Jul 07 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:25 CET