R: strano fenomeno

From: Menegatti Vittore <dossogallina_at_libero.it>
Date: 2000/07/04

Topina <nympho_at_libero.it> wrote in message
Fc065.297750$VM3.2345685_at_news.infostrada.it...
>
> > Penso che la cosa si possa spiegare col fatto che la dilatazione
> dell'acqua a bassa temperatura fa crescere la pressione all'interno della
> bottiglia, e questa cosa fa abbassare il punto di
> > congelamento. Quindi, per effetto della pressione l'acqua si mantiene
allo
> stato
> > liquido fino a quando la bottiglia e' chiusa. Una volta aperta, la
> pressione passa
> > bruscamente al valore normale, innalzando il punto di fusione a 0C, e
> l'acqua congela.
>
> Direi che � giusto, inoltre vorrei aggiungere che probabilmente c'� stata
> una concomitanza di vari effetti.


Scusate, ma perch� la pressione dell' acqua dovrebbe aumentare col calare
della temperatura?
Io credevo che si comportasse come qualsiasi altro materiale finch�,
diventando ghiaccio e dilatandosi, solo allora mostrasse la sua originale
peculiarit�.
Mi sbagliavo?
L' acqua fredda occupa pi� spazio di quella calda?
P.S. Per quel che riguarda il fenomeno citato, potrebbe essere dovuto
al fatto che la CO2 presente ha abbassato il punto di congelamento
dell' acqua, e quando si � volatilizzata ha provocato quanto sopra
descritto?
Ciao
Giorgio








... mi spiego subito: da una parte
> l'abbassamento di pressione ha innalzato il punto di congelamento.
> Dall'altra, forse, c'� da considerare che (ripeto forse) se il freezer non
> era ad una temperatura eccessivamente bassa, allora l'acqua si �
raffreddata
> in modo abbastanza lento e pu� essere anche finita sotto il punto di
> congelamento, per� in uno stato metastabile, a cui pu� essere bastata una
> piccola perturbazione per trasformarsi nello stato stabile a quelle
> condizioni di temperatura e pressione che � quello solido, appunto. Se poi

> sbagliato, va beh, pazienza, ci ho provato.
>
>
Received on Tue Jul 04 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET