R: Forze, campo, particelle ed etere

From: Biagio <dimiccob_at_libero.it>
Date: 2000/07/04

> > Francesco Santandrea <pigreco.geo_at_yahoo.com> wrote in message
> > 8i6bjb$om2$1_at_serv1.albacom.net...
Scusami se ti rispondo cosi' in ritardo, ma non mi ero accorto che c'era una
risposta nel newsgropup.


> Significa che lo Spazio e' una sorta di sostanza, risuonerebbe la
> "sostanza" di cui e' fatto.

Dunque tu affermi che lo spazio � una sostenza che risuona, benissimo allora
nel momento in cui tu affermi cio' stai dicendo che esiste un qualcosa che
ti permette di dire che lo spazio sta risuonando, altrimenti che senso ha
quello che dici?? Immagina di vedere un'onda stazionaria in un lavandino,
li' vedi chiaramente l'onda perch� confronti il suo moto con qualcosa di
fisso, questo qualcosa � quello che chiami spazio. Dunque come vedi, per
fare risunare lo spazio haui bisogno di qualcosa rispetto a cui esso
risuoni, altrimenti sei fritto. La tua sostanza ha ahim� bisogno del vuoto
altrimenti non la puoi descrivere. Tanto vale mantenere quello che abbiamo,
non credi??

> In perfetto accordo con la e=h*f l'elettrone e' la sua prima
risonanza.
Posso sapere perch� questa risonanza sarebbe proprio e = h*f, perch� se mi
dici in perfetto accordo supponga che tu, a partire da qualcos'altro, sia
raggiunto a questo risultato, se poi vuoi giocare a prendere le formule da
un libro e interpretarle a modo tuo, non stai costruendo un bel nulla, non
credi??

> Lo Spazio e' la media di tutte le onde che lo hanno attraversato e quindi
> contribuito a generarlo.
Domanda, se lo attraversano significa che esso preesiste a queste onde, o
no??
Che significa che ne � il contributo, puoi essere piu' esplicito??
> Lo Spazio non e' dato, ma e' un "ente" generato.
Ecco da chi � generato?? E dove lo genera, quando lo genera??
Puoi rispondere a queste domande??
> Tra l'altro in assenza dell'individuazione della cosidetta "materia
oscura"
> dell'Universo, questa tesi non sarebbe poi cosi peregrina, perche'
avrebbe
> individuato nello Spazio stesso la "massa mancante" per far quadrare i
> calcoli cosmologici.
No tu non quadri un bel niente, perch� metti la massa che ti serve a questo
spazio, che a qunto pare sarebbe dotato di massa. Ma se tutto � massa cosa
non lo �??
> Non e' mia la definizione di Spazio come "pullulare di
quasi-particelle"...
Che c'entra questo??
> E' da molto che posto in questi termini sia qui che su it.scienza*
> a dire il vero non ho ricevuto quasi nessun commento, ed alcune mail in
> privato.
Ci credo!! Non puoi pretendere di mettere su un foglio di carte quattro
formule, costruire nulla, perch� nulla �, e pretendere che qualcuno ti
ascolti!!
> Ho anche inviato la T.S.Q. a vari prof. italiani, ma anche da questi
nessun
> commento.
Mandala a me che ci do' un'occhiata!!

> Vista la situazione sto cercando di :
> 1) Riscrivere la teoria esponendola con maggiore chiarezza
> 2) Ottenere risultati sperimentali
Gi�, cerca di ottenerli e non ficcarceli dentro a caso!! (Vedi risonanza
dell'eletrone :-) :-)
> per la seconda domanda lei parla di spin come quantita'
"pseudo-vettoriale",
> essendo nato sperimentale abborrisco definizioni solo matematiche, per me
lo
> spin e' il moto a trottola e come tale lo tratto,
alla faccia dello sperimentale!! per te lo spin � un moto a trottola, perch�
tu hai mai visto girare un elettrone, tra l'altro puntiforme, intorno a se
stesso. Guarda che le propriet� di trasformazione di oggetti come lo spin
sono sottoponibili a prove sperimentale in modo naturale, e possono essre
verificate direttamente!! Di che esperimenti parli quando dici di essere
sperimentale. (Il fatto di essere sperimentale non ti autorizza a non saper
nulla, altri. Se ti dico che la forza � un vettore, tu aborrisci questa
definizione matematica?? Non credo, altrimenti che esperimenti fai??

 evitando di inoltrarmi in
> definizioni-fenomeni che non si possono e mai potranno essere
sperimentate.
appunto, ripeto hai mai visto un elettrone girare. Le propriet�
pseudo-vettoriali dello spin (tramite il momento magnetico) sono piu' che
palesi!!

> * (it.scienza e' pero' quasi infrequentabile, si va spesso OT, e anche se
> non si vuole essere OT alla fine si rimane coinvolti in ping-pong
> allucinanti)
forse perch� non riesci a districartene, perch� non hai le giuste risposte,
perch� non provi a studiare un po' prima di inoltrarti in tali fantasie??
> Scusate le mie repliche
> Cordiali Saluti

> Francesco Santandrea

>
>
>
>
>
>
Received on Tue Jul 04 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET