Re: carica e massa

From: Valar <nicola_fusco_at_libero.it>
Date: 2000/06/29

dumbo wrote:
>
> Per� c'� una difficolt�: se fosse come suggerisci, una particella
> senza massa non potrebbe avere nessun tipo di carica (n� elettrica,
> n� debole, n� forte);

infatti il mio argomento porta a questa conseguenza, ma la mia e' solo
una specie di ipotesi, che non ha niente di relamente rigoroso alle
spalle, ne tanto meno e' un argomento usato correntemente nelle teorie

> in particolare il neutrino considerato nell'ambito
> del modello standard (senza massa appunto) non potrebbe avere
> carica debole;

infatti (vedi dopo=...

> mi sembra invece che il modello standard attribuisca
> al neutrino una carica debole (se sbaglio correggimi).

non sbagli, ma tieni presente una cosa: il modello standard non prevede
che il neutrino abbia massa nulla, ma si fanno in conti apposta (in
particolare si applica il meccanismo di Higgs) affinche' il neutrino
esca senza massa, perche' quando e' stato formulato il modello standrad
la fenomenologia dava come nulla la massa a riposo del neutrino, adesso
ci sono degli esperimenti (Superkamiokande), non ancora confermati, che
mettono in evindeza una massa per il neutrino, questo (oltre ad essere
una mezza conferma della mia sensazione, che resta pero' solo una
sensazione, almeno finche' io o qualcun altro non sara' in gradi di
renderla piu' quantitativa e predittiva) non mette in crisi il modello
standard, perche' basta rifare i conti preliminari in modo da attribuire
una massa al neutrino

> Dovremmo
> dedurne che il modello standard � inconsistente, il che certamente
> non �.

a questo dovrei avere gia' risposto

> Forse la tua proposta vale solo per particelle che sono
> sorgenti di campi a lungo raggio (elettrico, per es, ma non debole o
> forte). Che dici, potrebbe darsi? Per� non riesco a capire come
> il range del campo possa influire sulla faccenda. A prima vista non
> mi sembra che un range breve o lungo possa fare differenza.

a chiamarla proposta mi lusinghi, ti ripeto, e' una mia sensazione che
il fatto di essere sorgente di un campo di interazione debba essere
legato alla massa perche', ovviamente viene dalle cose che ho studiato,
ma non e' niente di serio, per quanto riguarda il range sono confuso
quanto te, IMHO il range della forza non dovrebbe influire sul mio
discorso, anche perche', tra l'altro, il fatto che le interazioni
nucleari siano a corto range e' dovuto proprio al fatto che i bosoni
mediatori (gluoni, W+, W- e Zo) sono massivi, e tutte queste particelle
sono anche sorgenti del campo che trasportano (al contrario del fotone)
In tutto questo discorso fa caso a se il campo gravitazionale (tanto per
cambiare), perche' dato che ogni particella, per il solo fatto di
esistere, e' sorgente di gravitazione, non potrebbero esistere
particelle a massa a riposo nulla, cosa che inveve accade (il fotone e'
sicuramente a massa a riposo nulla), pero' questo problema si potrebbe
risolvere (ripeto, se qualcuno riuscisse a rendere questa mia sensazione
qualcosa di piu' scientifico), su questa questione mi astengo
completamente, anche perche' non sono piu' tanto sicuro che la gravita'
sia un'interazione fondamentale...
-- 
Saluti
Valar
collegato telepaticamente con Allanon, Roland, Capo Rosso e F2
ex-Maestro Jedi di Abulion Yorgen
ICQ 51287994
"Diciamo la verita': a tutti piacciono le minorenni, per questo c'e' una
legge!" Daniele Luttazzi
per rispondere sostituite (underscore) con _
Received on Thu Jun 29 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET