"H.P.Hausmann" <prossi_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:%B2%4.112321$VM3.792783_at_news.infostrada.it...
>
> Salve a tutti,
> sono un appassionato di fisica (non l'ho studiata, ho letto solo qualche
> libretto divulgativo) quindi scusate se la domanda � stupida.Volevo
sapere
> dove si trova in un corpo celeste solido (ad esempio la terra) il punto di
> massima attrazione gravitazionale.
La domanda � tuttaltro che stupida ed � anche forse importante saperlo per i
geodeti.
Per la Terra, ad un livello piuttosto "grossolano", il massimo � sulla sua
superficie in corrispondenza dei poli; La Terra, come gli altri pianeti, ha
la forma approssimata di un ellissoide di rotazione. In geofisica si usa
identificare come forza gravitazionale terrestre (da cui g) la somma della
forza gravitazionale vera e propria con quella centrifuga derivante dal moto
di rotazione attorno all'asse. Dato che la forza centrifuga punta in
direzione perpendicolare all'asse con verso esterno ed ha intensit�
proporzionale alla distanza dall'asse stesso, essa si oppone alla forza di
gravit� all'equatore (dove la rotazione � massima) e non d� contributo ai
poli (rotazione nulla).
Ad un livello pi� fine, invece, � necessario tener conto della presenza dei
rilievi sulla crosta terrestre (l'ellissoide � infatti solo
un'approssimazione) e della distribuzione delle masse su tutta la terra (la
densit� delle acque � pi� piccola di quella delle rocce). La presenza di una
grande catena montuosa si fa sentire particolarmente col suo campo
gravitazionale nei punti in vicinanza.
Si possono determinare delle superfici equipotenziali (dove il potenziale in
questione � somma di quello gravitazionale, costruito nel modo pi� preciso
possibile con la funzione densit� di massa o ancor meglio con misure di
distanze da satelliti, e di quello centrifugo). Tali superfici
equipotenziali non si intersecheranno mai tra loro ma potranno attraversare
(tracciando delle curve) la superficie fisica della Terra e degli oceani.
Il geoide � quella superficie equipotenziale che "si sovrappone" nel
migliore dei modi (� una definizione operativa) con la superficie fisica
degli oceani (Il geoide passer� comunque sopra i mari in vicinanza delle
terre emerse e sotto quest'ultime).
Dato che la Forza gravitazionale � il gradiente del potenziale (cambiato di
segno) e che � ortogonale alla superficie equipotenziale (ovvero � la
derivata del potenziale lungo la normale alla superficie equipotenziale), mi
aspetterei un massimo in prossimit� di un grande scostamento con
l'ellissoide di rotazione sopra una terra emersa di altitudine non
eccessiva; la terra emersa contribuisce con una variazione maggiore di
potenziale rispetto alle acque. (Questa � solo una congettura per�)
Dalle mappe di scostamento tra ellissoide WGS84 e geoide si osserva uno
scostamento massimo in corrispondenza della curva chiusa +50 m. che circonda
l'Islanda.
Secondo me, quindi, ci sono buone probabilit� che sia in Islanda il massimo
dell'attrazione gravitazionale. Ci� pu� essere plausibile perch� l'Islanda �
abbastanza vicina al Polo Nord, � vicina ad una fossa oceanica e l'emisfero
boreale � costituito da pi� terre emerse rispetto a quello australe.
Ciao Claudio
Received on Thu Jun 08 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET