Re: Carlbruno Vedruccio-prof ISMOE- Urbino

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: 2000/06/01

ernesto <ernesto.alto_at_iol.it> scritto nell'articolo
<393196d7.418192457_at_news.iol.it>...
>
> Se qualcuno ha sentito quanto affermato dal prof. Vedruccio a STARGATE
> (TMC) domenica 21 maggio, gradirei avere delle delucidazioni.
> Vedruccio ha detto cose enormi e poco credibili: ha detto che si �
> teletrasportato UN VIRUS!!!! Non un fotone.... UN VIRUS!

Premetto: non ho visto la trasmissione; ma ho trovato
qualche informazione sugli argomenti trattati:

Fotoni e virus.
-------------------

A proposito della leggenda metropolitana del fotone
teletrasportato � interessante l'articolo al sito

http://www.suite101.com/article.cfm/advanced_physics/17394

che dice tra l'altro:

" quantum teleportation does not involve the transfer of matter
from one location to another location"

e anche

" quantum teleportation allows physicists to take a particle,
such as a photon, and transfer its properties, such as
polarization, to another photon, even if the two photons are
on the opposite side of the galaxy. Note that this scheme
transports the particle's properties, not the particle itself "

ed ecco come l'articolo spiega la nascita dell'equivoco:

The only reason for this misunderstanding was the use of
the word teleportation. If they had just called it something else
like, " the collapse of an entangled wavefunction " the Trekkies
would never have found out about it (the Trekkies sono quelli che
sperano nel teletrasporto alla star trek).

Dunque, niente teletrasporto per i fotoni, figuriamoci per i virus!!
L'unico virus che vediamo essere ampiamente teletrasportato
in tutti i luoghi della terra, compresi gli studi televisivi, � quello
della disinformazione.


> Ha parlato del famoso "esperimento Philadelphia" e dell'effetto
> "warp", ossia una curvatura dello spazio tempo che potremo
> un giorno e usare per viaggi interstellari (alla Star Trek!!!)


Esperimento Philadelphia
------------------------------------

L' esperimento Philadelphia � una fiaba affascinante che
suona pi� o meno cos�: durante la seconda guerra
mondiale gli americani pensarono di applicare la teoria
del campo unificato di Einstein (quella famosa con il tensore
fondamentale g ( i k ) non simmetrico) per teletrasportare gli
oggetti. Ci riuscirono con una nave intera (mica male!) che
si volatilizz� in una nebbia verdastra nel porto di Filadelfia, per
materializzarsi pochi secondi dopo in un porto della Virginia.
E su questo non vale neanche la pena di fare commenti


Effetto warp
----------------

Per quanto riguarda l'effetto warp penso si riferisse ai wormholes
che i relativisti chiamano a volte (e pi� elegantemente) "stargates".
L' argomento � puramente speculativo e suppongo rester� tale
per qualche millennio, se non per sempre. Passare velocemente
da un capo all' altro dell'universo attraversando uno stargate �
teoricamente possibile ma il problema principale � il materiale
di cui dovrebbe essere fatto lo stargate: la materia nota
non permette la stabilit� della porta di ingresso, n� del canale
di passaggio, cosicch� i viaggiatori sarebbero stritolati e annientati
alla partenza. Se ci fosse della materia con propriet� "esotiche"
( energia positiva per certi osservatori e negativa per altri )
allora forse uno stargate si potrebbe costruire; purtroppo
questi materiali nessuno sa dove trovarli o come fabbricarli.
L'argomento � trattato per esempio da

Morris & Thorne: American Journal of Physics -- 56 -- , 395 (1988).


> Parla poi
> dell'effetto magnetico Searl.

Searl � un inventore britannico che cerca di ottenere
l'antigravit� usando campi magnetici.

Ho trovato questo sito:

http://www.mozingodesigns.com/brainrape/html/prof._john_searl.html

e questo

http://www.mozingodesigns.com/brainrape/html/anti-gravity.html

Non li ho letti e non ne so niente. Ma una sensazione istintiva e
a fior di pelle mi dice che sono soltanto sogni.


Cordiali saluti,

Corrado Massa

_cmass_at_tin.it
Received on Thu Jun 01 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET