Re: Quark Mixing

From: Ulrich Laverdure <ulrich.laverdure_at_tiscalinet.it>
Date: 2000/05/06

Ciao,

il problema nasce dal fatto che gli autostati di sapore (o di massa) dei
quark non sono autostati deboli. In altre parole, mentre la corrente debole
per i leptoni puoi scriverla come (uso notazione tex, una sola generazione)

J^L_\mu = \bar{e} \gamma_\mu (1+\gamma_5) \nu_e

la stessa corrente debole per i quark la scrivi

J^H_\mu = \bar{d'} \gamma_\mu (1+\gamma_5) u

dove d' = d cos(\theta_c) + s sin(\theta_c)

(in cui: e = campo elettrone, \nu_e = campo neutrino elettronico, d = campo
quark down, u = campo quark up, s = campo quark strange, theta_c = angolo di
Cabibbo)

Detto in altre parole, oltre all'accoppiamento u-d (analogo
all'accoppiamento elettrone-neutrino) hai anche un accoppiamento u-s, che, a
quanto se ne sa, non ha equivalente leptonico (ma se capisco bene la massa
dei neutrini potrebbe riaprire la questione).

Se prendi in considerazione tutte e tre le generazioni, invece di un solo
angolo hai ovviamente una matrice di mixing, detta matrice di
Cabibbo-Kobajashi-Maskawa, ma non giurerei sullo spelling.

ciao
u.
Received on Sat May 06 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET