mimmo <mimmozart_at_tin.it> wrote in message
news:8dv7dj$nqm$1_at_nmaster.tin.it...
>
> Salve a tutti.
> Il mio problema � questo: studiando i sistemi di riferimento, sono
incappato
> nell'accelerazione di coriolis (e della forza); sapreste dirmi di cosa �
> responsabile ?
Per esempio:
del senso di rotazione dei cicloni opposto a quello
degli anticicloni e entrambi tra loro opposti nei due emisferi.
del differente consumo dei binari ferroviari in direzione
nord-sud in zone non tropicali
La lista e' ovviamente aperta.
secondo me poich� essa � = 2^v' la direzione � parallela al
> raggio di curvatura; potrebbe essere l'accelerazione centripeta ?
>
>
Essa non c'entra nulla con l'accelerazione centripeta anzi e' ad
essa perpendicolare.
Facciamo un esempio.
Sono fermo al centro del piatto di una giostra in rotazione costante.
Mi sposto radielmente verso il bordo del piatto.
La mia velocita' e' passata do zero a omega x r in direzione tangenziale.
L'accelerazione di Coriolis ha quindi costantemente agito durante
il mio spostamento radiale in direzione perpendicolare al raggio.
Infatti nella formula 2 omega x v
il segno x sta per prodotto vettoriale che da un risultato perpendicolare
si a omeva che a v. Ora omega e' diretto come l'asse della giostra
v come il raggio (visto che ho camminato su di esso) quindi il risultato
e' tangenziale.
Saluti
Mino Saccone
>
>
>
Received on Thu May 04 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET