Re: sui buchi neri

From: Mauro D'Uffizi <aduffiz_at_tin.it>
Date: 2000/04/19

Ruben ha scritto nel messaggio ...
>il mio prof di fisica mi ha fatto notare che le onde gravitazionali si
>propagano alla velocit� della luce e non di pi�... (cio� oltre a vedere la
>luce del sole con 8 min di ritardo noi risentiamo degli effetti
>gravitazionali con altrettanto ritardo!)


No! Degli effetti gravitazionali "ci sembra" di risentire immediatamente,
altrimenti salterebbe il principio di conservazione della quantit� di moto.
Nella fattispecie, in un sistema binario anche semplicemente di tipo
Terra-Luna,
sarebbe facile dimostrare un continuo aumento del momento angolare. Detto in
altri termini "la gravit� non presenta aberrazione".

>allora come fa un buco nero che si pappa la sua stessa luce a lasciarsi
>scappare le onde gravitazionali?

In realt� non stiamo parlando di onde gravitazionali ma di campo
gravitazionale e di velocit� di propagazione dell'interazione
gravitazionale.
Comunque, sia che si parli di gravitoni, sia che si parli di campo
gravitazionale, la risposta a questa domanda, che io stesso ho posto a pi�
riprese, pare non ci sia!

>Se non mi sbaglio penso sia doveroso definire a questo punto due orizzonti
>degli eventi: uno per la luce e uno per la gravit�.

Non � la tesi accettata dalla Fisica ufficiale.
Pare che fino ad oggi il problema si risolvesse ritenendo il campo
gravitazionale del buco nero come "congelato" al momento del collasso
gravitazionale.
Quando ho fatto notare che un campo congelato non spiega il moto di un
sistema binario di cui una componente sia un buco nero. Quando cio� ho
chiesto come facesse un campo congelato ad orbitare nel sistema binario,
finalmente qualcuno, molto esperto sul tema, ha preso in considerazione le
mie osservazioni, e mi ha risposto che al momento non conosce la risposta.

>Visto che possiamo vedere tutti i "giorni" gli effetti dei buchi neri su
>altre stelle ( come si chiama quella strana costellazione binaria? )

Cygnus X-1

> allora
>l'orizzonte degli eventi per le onde gravitazionali � molto pi� vasto di
>quello della luce... da cui le due velocit� di fuga sono diverse.. e allora
>? la gravit� ha una velocit� superiore a quella della luce ? non pu�
essere!


Secondo Newton l'interazione gravitazionale si propaga a velocit� infinita,
e le sue equazioni, basate su questa ipotesi, sono ancor oggi quelle che
portano le nostre sonde nello spazio interplanetario.
E non � che funzionino perch� sarebbe trascurabile la differenza sostituendo
"c" ad infinito, che se si facesse questo sbaglierebbero clamorosamente.

Pare che Newton abbia commesso due errori:
1) Ritenere infinita la velocit� di propagazione dell'interazione
gravitazionale.
2) Non considerare la curvatura dello spazio-tempo.

Si ritiene che questi errori si compensino "quasi" alla perfezione, rendendo
inutile l'utilizzo della Relativit� Generale per il calcolo delle orbite
planetarie e delle sonde spaziali.
Cio� si calcolano sempre con Newton, e lasciando inalterati i due errori, in
quanto cos� funziona, ed � pi� semplice dei calcoli della RG.

Ho evidenziato quel "quasi" poich� in esso permane ancora una sia pur minima
contraddizione al principio di conservazione della quantit� di moto.
Cio� la quantit� di moto � "perfettamente" conservata dalla teoria di
Newton, mentre lo � "quasi" da quella di Einstein!


Comunque il mio pu� sembrare un partito preso, quindi spero che altri
intervengano per meglio giustificare le posizioni della Fisica ufficiale su
questi problemi.

P.S.
Bella domanda!

Ciao, Mauro.
Received on Wed Apr 19 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:39 CET