Re: R: perche' gli elettroni non collassano nel nucleo?

From: Enrico SMARGIASSI <smartassi_at_trieste.infn.it>
Date: 2000/04/27

Topina wrote:

> non vedo perch� non si possa parlare di equilibrio tra
> attrazione coulombiana e forza centrifuga

 Perche' se ci fosse una forza che equilibra l'attrazione coulombiana
l'elettrone sarebbe soggetto ad una forza totale nulla, quindi si
muoverebbe di moto rettilineo uniforme. La "forza" centrifuga compare
solo se ti poni nel sistema di rif. dell'elettrone (che non e' un buon
riferimento in quanto non inerziale). Finche' stai nel rif. del nucleo
non c'e` alcuna forza centrifuga, solo la forza centripeta di attrazione
coulombiana.

> E per quanto riguarda la "velocit�" dell'elettrone
> (sempre limitandoci al modello planetario o a quello di Bohr) a me pare
> proprio che se non � prossima a quella della luce, pure sia con essa
> confrontabile.

 Facciamo un rapido conto: v^2/r = F/m = e^2/(4 pi eps m r^2), per cui v
= e/radice(4 pi eps m r). Posto r = raggio di Bohr, e = carica
dell'elettrone, m = massa dell'elettrone, ottengo v ~ 10^6 m/s = 1/300
di c.

> Ti far� un esempio: le molecole di Deuterio (biatomica) e di
> Elio (monoatomica) sarebbero di per s� fisicamente indistinguibili,

??? Il fatto che protoni e neutroni siano in due gruppi distinti invece
che tutti insieme non farebbe alcuna differenza?

-- 
To reply, replace "smartassi" with "smargiassi" in my e-mail address
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it:6163/~esmargia
Received on Thu Apr 27 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET