Re: Solidificazione dell'acqua

From: Mauro D'Uffizi <aduffiz_at_tin.it>
Date: 2000/03/18

Dany13 ha scritto nel messaggio
>La risposta e' che l'acqua fredda si ghiaccia prima in
>superficie e in prossimita' della superficie del bicchiere.
>Da questo momento in poi il ghiaccio che e' un ottimo
>isolante (eschimesi costruiscono gli igloo con il ghiaccio)
>non permette all'acqua di solidificare completamente.
>Capita spesso infatti di vedere qualcosa ghiacciato
>esternamente e liquido all'interno. Nel bicchiere di acqua
>calda invece la temperatura elevata non permette che si
>ghiacci la superficie superiore dell'acqua e quindi la
>solidificazione avvine in maniera piu' uniforme e piu'
>rapida.
>
>N.B. Si parla di solidificazione completa.

----------------
Anche parlando di solidificazione completa, non mi sembra completa la tua
spiegazione.

Prendiamo acqua calda a 40�C e fredda a 7�C.
Siano inizialmente a temperatura uniforme.Il raffreddamento avverr�
principalmente dalla superficie dell'acqua e in minor parte dalla superficie
interna del bicchiere.

Nel caso dell'acqua calda, quella in superficie, man mano che si raffredda
diventa pi� densa e affonda rimescolando il tutto, finch� dopo un certo
lasso di tempo tutta l'acqua contenuta si trover� a 7�C, di l� in poi il
processo sar� identico per i due bicchieri, e come vedi la calda avr�
impiegato pi� tempo.

Forse quello che vorrebbe porre in evidenza il tuo quesito � il fatto che al
di sotto dei 4�C l'acqua pi� fredda pesa di meno di quella calda, per cui
l'acqua inizia a congelare dalla superficie, e non dal fondo, come farebbero
in genere gli altri liquidi, e questo rallenta il processo di congelamento,
per via del potere isolante del ghiaccio.

Ma anche se l'acqua fredda gi� si trovasse a 4�C, per poter congelare, pure
la calda dovrebbe prima raggiungere quella temperatura, e poi le cose
procederebbero in maniera identica.


Ciao, Mauro.
Received on Sat Mar 18 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET