Re: Il bilanciere

From: Claudio Falorni <rofalorn_at_tin.it>
Date: 2000/03/02

> ..pi� il braccio del
> bilanciere � lungo maggiore sar� il momento dei pesi posti sul bilanciere,

Si, ma questo momento di cui parli agisce sulla struttura del bilancere
stesso (� interno, come la tensione di una corda e lo si pu� usare per
progettarlo).
Il momento di cui tu parli, che vale esattamente PS*a in condizioni di
equilibrio (dove PS � il peso del carico di sinistra, uguale a quello di
destra, ed a � la distanza tra PS e la mano sinistra) agisce su ogni sezione
del bilancere (posta tra le due mani) la quale vi oppone un momento uguale
(in intensit�) e contrario (in verso) fintanto che non si verifica un
cedimento strutturale.

Non credo che qualcuno usi il bilancere come una canna da pesca dove, a
parit� di pesce e di inclinazione, si deve imprime una coppia di forze pi�
grande se pi� lunga � la canna....

PS----------S--------------------D----------PD

Lo schema di sopra � il sistema in configurazione simmetrica;
PS=Peso di Sinistra
PD=Peso di Destra=PS
S=Forza esercitata dalla Mano Sinistra
D=Forza esercitata dalla Mano Destra

Se il sistema non trasla e non ruota per le due equazioni cardinali della
statica si ha
S=D=PS=PD
senza che vi siano dipendenze dalle distanze PS-S e S-D

> � ovvia e conosciuta la differenza fra i diversi tipi di "prese", la forza
> che il pettorale pu� generare con la presa stretta non sar� mai uguale
alla
> forza che pu� generare con la presa normale.

Non ho capito cosa intendi con diversi tipi di prese.

Saluti

Claudio Falorni
Received on Thu Mar 02 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET