Immagino che debbano perdere pi� energia di quella iniziale, e quindi
semplicemente cessano di esistere
prima di uscire dall'orizzonte degli eventi.
Non � per� cos� semplice perch� in effetti la definizione di orizzonte degli
eventi viene spesso data come velocit� di fuga
e, d'alta parte, � possibile immaginare fotoni di energia -quasi- grande a
piacere.
Per tagliare la testa al toro (tipica espressione astrofisica) considererei
tutto ci� che � all'interno dell'orizzonte
come sconnesso dal nostro universo (almeno nel verso interno->esterno).
Stefano
> Perch� la luce non dovrebbe uscire da un buco nero?
> Si dice che si ha un buco nero quando la concentrazione della massa � tale
> che la velocit� di fuga dal corpo � pari alla velocit� della luce.
...
> Se i termini del problema fossero solo questi, sarei propenso a dire che
ne
> escano con un certo red-shift, ma che comunque ne escano.
>
> Ciao, Mauro.
Received on Tue Mar 07 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET