R: saluti a tutti rispondetemi grazie

From: Andrea Francinelli <a.francinelli_at_libero.it>
Date: 2000/02/23

Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it> wrote in message
38B25529.1541B2AF_at_science.unitn.it...
>
> Ha validita' totale in fisica classica esclusa l'elettrodinamica: cioe'
vale
> ,per velocita' relative in gioco molto minori della velocita' della luce.

Scusa la domanda, ma perche' non vale in elettrodinamica?

Da quel che ricordo (poco) di fisica il terzo principio della
dinamica viene enunciato come conservazione della
quantita' di moto e il principio di azione e reazione altro non
ne e' che una conseguenza.
Ricordo anche un esempio apparentemente paradossale in cui
due particelle cariche molto distanti (ad esempio due elettroni),
sembravano contravvenire al principio di azione-reazione.
Infatti al momento della "creazione" dell'una il campo generato
da questa comincia a propagarsi verso l'altra con velocita' finita,
e finche' non vi arriva non potra' manfestare la sua "azione"
su questa.
Quindi il principio di azione-reazione sembrava non
valere. In realta' il paradosso si risolveva considerando anche
la quantita' di moto trasportata dal campo: in questa maniera
la quantita' di moto del sistema particelle + campo rimaneva
invariata e il terzo principio della dinamica veniva soddisfatto.

Ricordo forse male?

Andrea Francinelli
a.francinelli_at_libero.it
Received on Wed Feb 23 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET