Re: pallone di calcio ad effetto

From: Massimo 456b <mgx654a_at_libero.it>
Date: Sun, 8 Jan 2023 20:20:07 +0100 (GMT+01:00)

Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it> ha scritto:r
> Il caso delle traiettorie ad effetto con rotazioni basse o nulle, si può comprendere sempre in termini della presenza di scie turbolente e dell' interazione tra moto del pallone e flusso turbolento. Qui però è più difficile modellare il fenomeno con formule semplici e sono necessarie simulazioni idrodinamiche complete per poter fare statistica su molte condizioni iniziali per fenomeni con un forte grado di caoticità.

Ciao Giorgio,
il passaggio da regime laminare a regime turbolento e' alla base
 dei tiri ad effetto senza rotazione.
Qualcosa e' spiegato qui:

https://degiuli.com/it/sport-e-fisica-la-battuta-flottante-o-knuck
leball/

Difficile ottenere un modello di quello che accade credo.
Che ne dici?


-- 
Ciao Massimo
#####
"questa frase non e' una frase"
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Received on Sun Jan 08 2023 - 20:20:07 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET