R: chiarimenti sulla gravitazione.
Un'esemplificazione di discreta efficacia presenta lo spazio come un'enorme
rete da pescatori tesa su cui vengono dispodte sfere di masse diverse; prova
ad immaginare nella stanza ove ti trovi una rete stesa fra le pareti a mezza
altezza; in assenza di oggetti posti su di essa, ti apparir� perfettamente
piana; se appoggi una palla da biliardo su questa rete, essa si deformer�
sotto il "peso" della bilia; se poi nei pressi di quella sfera porrai il
boccino, otterrai una deformazione anche sotto quest'ultimo; la sua entit�
sar� per� minore e la presenza di un'infossatura pi� profonda prodotta dalla
prima bilia influir� sulla seconda inducendola a "cadere" verso di s�.
E' una semplificazione che ha il solo scopo di introdurre un concetto di
Relativit� Generale; la massa deforma lo spazio-tempo e l'effetto
gravitazionale non � che la testimanianza di ci�.
Anche la luce subisce deformazioni nel suo tracciato quando transita in
prossimit� di oggetti massicci proprio perch� lo stesso spazio che la ospita
viene deformato dalla massa dei corpi celesti.
Le "Croci di Einstein" sono "fantasmi" celesti, poich� offono la visione di
un oggetto lontanissimo scomposta in 4-5 riflessi per l'azione di enormi
masse galattiche poste fra noi osservatori e l'oggetto in esame.
Questo tentativo di spiegazione � senz'altro impreciso ed approssimato, ma
per approfondire l'argomento � necessario addentrarsi maggiormente nella
Teoria delle Relativit� Generale, cosa non facile almeno per me.
Spero cmq di esserti stato di aiuto; senz'altro i lettori di questo NG
aiuteranno anche me.
Mi � stato spesso detto che noi sappiamo come agisce la gravit� ( vedi
descrizione tramite lex Newton) ma non sappiamo il perch� n� cosa sia
effettivamente la gravit�; ricordo di averla sentita definire come
caratteristica della massa.
Grazie per l'attenzione
GB
Marie <marie_78_at_libero.it> wrote in message
01bf74c2$c42faf00$2f721597_at_default...
>
> Scusate l'ingnoranza ma vorrei dei chiarimenti a proposito della legge di
> gravitazione universale.
> il problema � questo:sappiamo che due corpi interagiscono secondo la
famosa
> legge di newton,con un'azione a distanza.Non mi � chiaro per� come
> l'interazione possa avere luogo fisicamente (visto che l'etere non
> esiste).....
> sarei contento e grato se qualcuno potrebbe spiegarmi un p� le cose su
come
> si suppone avvenga l'interazione.
> Ciao.
> Mario.
Received on Mon Feb 14 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET