Re: pallone di calcio ad effetto

From: Luis <luis_at_luis.com>
Date: Mon, 9 Jan 2023 11:41:33 +0100

On Mon, 9 Jan 2023 10:57:45 +0100, Elio Fabri wrote:

> Tutti gli interventi si sono concentrati sulla
> possibilit� di dare una spiegazione teorica di "fatti sperimentali":
> rotazione, non rotazione, magnus, distacco, ecc. ecc.
> Nessuno che abbia fatto caso all'assoluta carenza di *dati*.

abbiamo la velocit� del pallone e la durata della
traiettoria, possiamo stimare la curvatura della
traiettoria, conosciamo la massa del pallone, abbiamo la
velocit� angolare del pallone (� 0 rad/s :)), la
temperatura dell'aria e la sua densit� e umidit� relativa
mi paiono poco importanti, assumiamo per semplicit� che
l'aria sia ferma, cos'altro manca?
senza dati ci sono diversi esperti (sedicenti) di fisica
che su youtube (e non solo) hanno gi� dato la spiegazione
definitiva (secondo loro, non secondo me e qualcun altro)
del fenomeno.
infatti io voglio proprio equazioni che confermino i dati
che abbiamo

> Quei filmati a mio parere sono del tutto insufficienti per basarci
> qualsiasi ragionamento fisico.

che dati ci dovremmo procurare?

> Si potrebbe forse analizzarli fotogramma per fotogramma, compiere
> delle misure... In qualche caso ci sono riprese dello stesso tiro da
> due o pi� punti di vista: da questi si potrebbe ricostruire la
> traiettoria in 3D.

in che modo la posizione del pallone in funzione del tempo
pu� aiutarci?
 
> Dico questo perch� cos� come sono io guardando non ci capisco niente
> ed � del tutto inutile che mi metta a scrivere quello che *mi sembra*
> di vedere.

boh a me pare chiaro, anche se non nitido

> Quindi se volete farci sopra fisica e non chiacchiere dovreste fare
> questo lavoro o trovare se � gi� stato fatto.

lo stiamo cercando :)
Received on Mon Jan 09 2023 - 11:41:33 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Apr 16 2025 - 04:22:16 CEST