Re: Come si ricavano le formule della Fisica?
On 28 Jan 2000 22:06:57 +0100, "Davide U."
<davide.ugolini_at_fpeitalia.com> wrote:
>1) Come si estrae il significato di una formula anche complessa ?
> Fino a che punto si riesce a estrarre un significato da una formula?
Cosa intendi con "estrarre"?
Devi considerare l'ambito di validita' della formula e poi... estrai.
Esempio: F=ma ha validita' nell'ambito non relativistico, ne "estrai"
che se applichi una forza F ad un coso di massa m questo accelera con
a=(1/m)F
>2) Posso ricavare una formula solo osservando un fenomeno fisico
> oppure facendo un esperimento?
> Oppure prima devo conoscere le formule precedenti?
Puoi ricavarla sia facendo l'esperimento sia ricavandola mediante il
calcolo da altre formule.
Avra' senso solo nel giusto ambito di validita' e devi controllarne
l'accettabilita' fisica.
Ad esempio: in determinate situazioni quantistiche che riguardano una
particella ed una barriera di potenziale dai calcoli ti viene fuori
come soluzione matematicamente corretta una cosa che ti dice che la
densita' di probabilita' di trovare una particella cresce
esponenzialmente con la coordinata di posizione x che puo' andare fino
all'infinito. Questa soluzione, pur matematicamente corretta, viene
scartata e considerata inaccettabile per ovvie ragioni (in pratica si
assegna il valore zero ad un coefficiente moltiplicativo, cosi' si
mantiene "completa" la soluzione anche dal punto di vista del
formalismo matematico).
>3) Le formule si ricavano solo da altre formule?
Si ricavano ANCHE da altre formule.
>4) Newton come ha fatto a ricavare tutte le sue formule?
> Si e' basato solo su osservazioni e/o su altri risultati?
> Se le e' inventate?
Alcuni dicono che le abbia copiate, ma sono maligni...
Osservazione + deduzione + matematica = leggi fisiche
> Einstein come ha fatto a ricavare la formula E=mc^2 ?
Non la ha ricavata, esisteva gia' da prima.
> Voglio dire, si e' basato su una intuizione o su altre formule?
Per i suoi lavori (relativita' ristretta e generale, effetto
fotoelettrico, ecc.) si e' basato sia su intuizioni che su tutto il
resto della fisica, anche su evidenze sperimentali da spiegare.
>5) Si puo' verificare se una formula e' corretta solo da altre formule
>corrette?
Si puo' (e si DEVE) anche fare qualche esperimento.
Spero di essere stato chiaro.
==========================
paolo_at_linuxfan.com
paolobe_at_videobank.it
Linux Reg. User # 155574
===wine+freeagent===========
Received on Sun Jan 30 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET