Re: E' possibile viaggiare piu' velocemente della Luce?

From: Alberto Carboni <spacemail_at_tiscalinet.it>
Date: 2000/01/27

Davide U. ha scritto nel messaggio <383ad558.0_at_news.megasys.it>...

>Provo a ragionare, forse ho capito, tu dici praticamente
>che sto' benedetto "corpo dotato di massa" quando si avvicina a c,
>NON aumenta la "massa" come io la intendevo (numero di atomi)
>ma aumenta la "massa" in senso energetico, cioe' sarebbero sempre
>gli stessi atomi (in stato di quiete) ma con un energia molto superiore,
>la stessa "massa" equivarrebbe a un corpo piu' grande in stato di quiete.
>Quando spingo un corpo, gli traferisco energia che si va a "sommare" alla
>sua.
>Che ne dici, a grandi linee ho capito ?

No credo sia fuori strada, ma prendi con le pinze ci� che ti dico perch� lo
ricordo solo vagamentre, un esempio reale di aumento di massa si ha negli
accelleratori di particelle, questi vengono anche denominati massificatori
in quanto parte dell'energia utilizzata per accellerare le particelle si
trasforma in massa stessa formando ALTRE PARTICELLE SUBATOMICHE, non ricordo
quali e se qui intervenisse un professionista sarebbe utile, comunque in
sostanza il concetto � che se accellero a velocit� prossime a c un protone,
non ottengo un protone pi� grande (non sarebbe pi� un protone), ma ottengo
un protone pi� altre particelle.
Spero che ora abbia compreso il concetto.

>Una propulsione Newtoniana ad es. e' quella missilistica attuale (Shuttle,
>razzi, ecc...)

Se non vai a intervenire sulla struttura dello spazio tempo devi seguire le
regole di esso, ossia la conservazione della quantit� di moto, azione e
reazione sono quindi concetti newtoniani quanto einsteniani.

>Il chimico-fisico P.J.W.Deybe disse una volta parlando della teoria fisica:
>"Se lo scienziato non e' in grado di descriverla in termini comprensibili
>all'uomo comune,
>allora neppure egli l'ha compresa".

Non son daccordo, ma la mia � solo un opinione che vale quanto quella di
P.J.W.Deybe, che per quanto possa saperne pi� di me di fisica, quando
esprime tali concetti lavora pi� nell'ambito della filosofia che di norma
non porta mai a niente.

Ciao, Alberto
Received on Thu Jan 27 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET