Lorenzo <sigerardo_at_hotmail.com> wrote in message
38838441.8093665_at_news.tin.it...
>
>
> Leggendo alcuni post sul tema della contrapposizione tra la fisica e
> l'ingegneria, ho notato una cosa: molti studenti di ingegneria si
> pentono di avere scelto il loro corso, soprattutto negli ultimi anni,
> e vogliono cambiare in fisica, mentre non succede mai l'inverso.
> Perch�? Dal momento che io ho lo stesso problema, cio� devo scegliere
> tra ingegneria o fisica, vorrei informarmi prima di fare un eventuale
> errore nella scelta dell'universit�.
> Cosa ne pensate? E' meglio studiare fisica o ingegneria? Quali sono i
> pro e i contro?
>
> Grazie anticipatamente.
Io studio ingenieria al Poli di Torino e non sono per niente pentito di
farla. Ti anticipo che di solito c'� un p� di astio tra i fisici e gli
ingenieri ma penso che sia inevitabile dato che di fatto le aree di
specializzazion sono spesso molto simili ma si affrontano in modo diverso
da un lato pi� pratico per gli ingenieri e da un lato pi� teorico per i
fisici). Se molti ingenieri passano a fisica forse � perch� sono
maggiormente attratti da argomenti (tipo la cosmologia o altri) che vengono
approfonditi pi� dai fisici. Con questo non voglio dire che se sei
interessato a quegli argomenti tu non possa approfondirli! Io, ad esempio
sono interessato moltissimo alla cosmologia e ritengo che con il mio corso
di studi possa avere i principali mezzi matematici per comprenderlo.Ora lo
sto approfondendo consultando testi e discutendone con altri miei amici con
la stessa passione. D'altra parte se io decidessi di dedicarmi solamente a
questo mio interesse (non essendo Einstein) non credo che sotto un'ottica
realistica-economica avrei grandi possibilit�. Alla fine comunque credo che
la cosa migliore sia informarsi molto bene sul percorso didattico di
entrambi gli indirissi e compararlo con il proprio interesse.
Received on Sat Jan 22 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET