Re: R: Luoghi comuni (?) di Fisica

From: (wrong string) � <davidedanapoli.lo.spam.passivo.uccide.anche.te_at_libero.it>
Date: 2000/01/21

Il 20 Jan 2000 08:15:27 +0100, "Giovanni Rana" <fraggy_at_libero.it> ci ha
deliziato con:

>
>Mi sembra che tu l'abbia presa un p� sul personale, non � che sei uno degli
>studenti della Federico II con cui ho discusso il problema?
>

non ne ho avuto il piacere mi spiace ma ti confondi con qualcun altro. ti prego
di perdonare il tono del mio post se l'hai trovato offensivo. non era ovvimanete
quello il mio intento.

>Scusa , ma se apri di pi� o di meno un rubinetto la portata attraverso il
[cut]
>stessa portata m2, ma come puoi dimostrare che m1 = m2? Nota che ci
>dev'essere stato un transitorio, perch� la velocit� alla sezione 2 �
>cambiata, e per definizione di regime la velocit� Euleriana non pu� variare
>che durante un transitorio, a differenza di quella Lagrangiana.

se a monte c'� una pompa ad esempio questa eroga una portata che � *idealmente*
costante. se la pressione � frutto di una diffrenza di quota allora hai ragione
m1,i ed m1,ii non sono uguali tra loro(portata massica senza e con il dito
attraverso la sezione 1) e si � costretti a ragionare per termini energetici
come fai tu.

>Nel caso ideale, incomprimibile e stazionario varrebbe il teorema di
>Bernoulli, e ti ho gi� fatto vedere
>che te lo devi studiare meglio :)

hehe
grazie per il consiglio ma io stavo ragionando sull'equazione di continuit�.
che tra l'altro nel nostro caso vale tanto nel caso stazionario che in quello
non stazionario dato che v=cost con ottima approssimazione e finch� il tubo non
esplode V=cost da termine d'accumulo nullo e quindi m1=m2 qualunque siano le
sezioni 1 e 2.

dipende se nell'acquedotto il carico � fisso e costante allora quando imponi il
dito varia anche m1 ed il ragionamento va fatto in termini energetici.
se a monte � invece la portata massica � costante(caso in cui vi sia ad esempio
una pompa) allora puoi ragionare come ho fatto io ed il risultato � che m2 tende
ad infinito quando l'area della sezione tende a zero.

la differenza sta nel fatto che se tu chiudi il rubinetto smette di uscire
acqua, se lo chiudo io esplode tutto :))))

quello su cui ancora ragiono pero' sono le pardite di carico.
se le perdite di carico fossero nulle secondo il vostro ragionamento anche
diminuiendo la sezione d'uscita la velocit� si manterrebbe costante?(� una
domanda)
l'occlusione nel caso in cui il carico a monte sia costante provoca una
variazione delle portate massiche e quindi anche delle velocit� e quindi anche
dell'energia cinetica quindi se anche applichi l'equazione di bernoulli c'hai
tante di quelle incognite che ci puoi fare un'impepata di cozze per 20
persone...
nin 'zo ci voglio ragionare un altro po' ma non ora :)


>Quota piezoelettrica?

.....metrica

pardon :)

Davide

PS la prossima volta attento alla quotatura perch� non mi ero accorto che in
basso c'era la risposta al mio post.
--------------------
Trust in yourself...
 ...be root!
--------------------
Sostieni anche tu
la campagna per la
rimozione degli accounts
inutili dai pc! ^___^
----------------------
Received on Fri Jan 21 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET