risonatore di Helmholtz

From: Giacomo Rigoni <grigoni_at_datalogic.it>
Date: 2000/01/12

Vorrei porre un problema di acustica che io ed i miei colleghi non riusciamo
a risolvere, anche per la carenza di letteratura sull'argomento.

Devo potenziare il livello sonoro di un piccolo avvisatore acustico
elettromagnetico da circuito stampato, di materiale plastico di forma
cilindrica, diametro di 12 mm, con una apertura circolare di 2mm di diametro
per l'uscita del suono sulla sommit� opposta a quella in cui si trovano i
reofori per la saldatura su circuito stampato. All'interno dell'avvisatore
l'onda acustica viene prodotta da una sottile membrana metallica rotonda,
tenuta ferma lungo i bordi esterni e fatta oscillare da un campo magnetico
variabile generato da una piccola bobina ortogonale alla membrana stessa,
pilotata con un segnale ad onda quadra. Ovviamente la frequenza del segnale
di pilotaggio sar� la fondamentale della nota prodotta dall'avvisatore.
Il produttore dell'avvisatore consiglia, per raggiungere lo scopo, di
realizzare un risonatore di Helmholtz di forma cilindrica anch'esso ed
accostato all'avvisatore dal lato della apertura di uscita del suono, ma non
fornisce formule precise per il suo dimensionamento meccanico (numero di
fori, diametro di questi, volume complessivo del solo risuonatore) in
funzione della frequenza che si vuole esaltare.

Qualcuno sa darmi una formula precisa per il dimensionamento oppure un
riferimento bibliografico in cui la si possa trovare?
 Esiste qualche NG che si occupi di acustica?

grazie
giacomo
Received on Wed Jan 12 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET