R: vettore d'onda

From: Carlo Canali <lqwwtc_at_tin.it>
Date: 2000/01/08

dokctor <dokctor_at_tiscalinet.it> wrote in message
84tu7d$3ts$1_at_lacerta.tiscalinet.it...
>
> salve a tutti!!!!
> ho 2 domande da farvi:
> 1) cos'e' un vettore d'onda?
> 2) mi spiegate cos'e' il rotore di un vettore in modo semplice,e
> soprattutto come si riconosce
> se un campo vett. e' irrotazionale o meno?
>
> Grazie 1000
> :-))
>
>

Rispondo alla 2)

il rotore di un campo vettoriale "w_"� definito come:

Lim IntegraleCircolare[(w_*dL_)/S]
S->0

dove S � una superficie.

Questa definizione non dice granch�, ma pensa ad un tornado:
il Rotore sarebbe un vettore lungo l'asse del tornado
La direzione � tale da rendere sempre massimo il valore del rotore.
Intuitivamente il rotore � diverso da 0 in presenza di vortici.


Capirese un campo vett. � rotazionale o meno non � difficile:

W_=(Wx,Wy,Wz) � il campo.




Rot(W_)= NABLA_ x W_
in pratica il
determinante della matrice

i j k
d/dx d/dy d/dz
Wx Wy Wz

con i,j,k versori.

Attento alle notazioni non sempre ho potuto segnare le frecce dei vettori...



ESEMPIO:

U_=(y,-x,0)

RotU_=

Det(
|i j k |
|d/dx d/dy d/dz |
|y -x 0 |

)

=i(d0/dy +dx/dz)- j(d0/dx-dy/dz)+k(-dx/dx-dy/dy)=-2k



Spero di essere stato chiaro,
P.s.:Per quale materia ti serve? Fisica?
Received on Sat Jan 08 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET