Qualunque studente al primo anno del corso di fisica accetta facilmente
l'idea che un sistema si possa
definire inerziale qualora la sua velocit� non vari nel sistema di
riferimento delle stelle fisse.
Il fatto � che questa definizione appare anacronistica: la legge di Hubble e
le attuali teorie cosmologiche affermano chiaramente che le stelle fisse...
non sono fisse.
Come conciliare, allora il principio di inerzia con il fatto che l'universo
� in continua espansione?
L'idea migliore sarebbe quella di considerare inerziale un sistema in cui
vige la "massima isotropia" rispetto, ad esempio, al red-shift stellare, ma
tutto questo non rischia di mettere in crisi il concetto di teoria fisica
locale? Insomma, il principio di inerzia � troppo importante
per essere classificato come "quasi scontato".
Received on Thu Jan 06 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET