R: Domanda sui conduttori
Se ti riferisci al caso di un conduttore cavo, nella cui cavit� c'� una
carica q, allora c'� s� il fenomeno dell'induzione completa, ma il campo
elettrico all'interno della cavit� non � nullo. Per convincertene ti basta
pensare ad una sfera metallica cava (guscio sferico) neutra, nel cui centro
poni una carica puntiforme q. Per Gauss avrai sulla superficie interna del
guscio una carica totale -q . e sulla superficie esterna una carica +q:
inoltre la simmetria del problema � tale che la densit� di carica indotta �
uniforme su ciascuna delle due superfici (ovviamente � in modulo maggiore
sulla superficie interna). Ora, il campo elettrico nella cavit� � somma di
quello dovuto alla carica puntiforme e alle due superfici sferiche
uniformemente cariche, le quali per� danno campo elettrico nullo
all'interno delle stesse: per cui nella cavit� il campo elettrico � solo
quello dovuto alla carica, e dunque non � zero.
Forse la confusione ha origine dalla dimostrazione che il campo elettrico
nella cavit� di un conduttore cavo, qualora in tale cavit� non ci siano
cariche o conduttori carichi, � certamente zero. Tale dimostrazione si basa,
tra l'altro,anche sul fatto che, in tal caso, le linee di forza all'interno
della cavit�
dovrebbero avere tutte inizio e termine sulle pareti della cavit� stessa, e
ci� non � pi� vero se, per esempio, si pone una carica puntiforme nella
cavit�. Pi� rigorosamente il discorso richiederebbe l'uso dell'equazione di
Laplace e del teorema di esistenza ed unicit�, ma spero di essere stato pi�
chiaro cos�.
>
> Scusate ho un problema...Perch� nel caso dello schermo elettrostatico,
> quando ho il fenomeno di induzione completa, pur avendo all'interno del
> conduttore cavo una carica q ho campo elettrico nullo?
> Grazie per la vostra collaborazione
> Silvia
>
>
Received on Fri Dec 17 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET