R: Il volano nel motore a scoppio

From: Giampaolo Tomassoni <change_this_to_my_last_name_at_ftbcc.it>
Date: 1999/12/14

Merlino <emanuele.merlo_TOGLIMI__at_tin.it> wrote in message
82lgmm$5ua$1_at_nslave1.tin.it...
>
> ...omissis...
>
> - l'alleggerimento del volano puo' pregiudicare il tiro ai bassi regimi
> (scusate ma non conosco il termine tecnico preciso)?

S�, perch� a questi regimi le variazioni di accelerazione sull'albero sono
meno repentine: per smorzarle c'� bisogno di un pi� pronunciato 'effetto
volano'.

Un volano troppo piccolo farebbe 'impuntare' il motore e ne abbasserebbe il
rendimento, perch� il movimento del pistone approssimerebbe di meno una
sinusoide.


> - un volano piu' pesante, puo' spingere (a causa dell'energia accumulata)
il
> motore oltre al regime massimo che raggiungerebbe con un volano piu'
> leggero?

La dimensione del volano dovrebbe influire soprattutto sul rendimento ai
bassi regimi. Agli alti regimi, sensibili variazioni della massa del volano
sono tollerate senza differenze apprezzabili nel rendimento.

Una massa del volano eccessiva pu�, eventualmente, pregiudicare la ripresa
soprattutto ai medi ed alti regimi (dove, cio�, la massa del volano serve di
meno).

In effetti credo che la massa del volano venga calcolata in modo da
massimizzare il rendimento ai bassi regimi senza pregiudicare troppo la
ripresa agli alti.

Infine, non credo che il numero massimo di giri sia influenzato pi� di tanto
dalle caratteristiche del volano.

Ciao,

--
------------------------------------------------------
Giampaolo Tomassoni Information Systems Consultant
P.za 8 Aprile 1948, 4 Tel/Fax: +39 (578) 21100
I-53044 Chiusi (SI)  e-mail: tomassoni_at_geocities.com
ITALY
homepage: http://www.geocities.com/Eureka/Park/2209/
Received on Tue Dec 14 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET