R: Il volano nel motore a scoppio

From: Enrico Di Mascio <edimascio_at_usa.net>
Date: 1999/12/06

Il funzionamento di un motore a scoppio � un esempio di un sistema in cui la
coppia che aziona l'albero motore vari in maniera sensibile con i cicli del
motore(aspirazione-compressione-scoppio-discesa-espulsione gas), il volano
serve a ridurre le variazioni di velocit� angolare conseguenti alle
variazioni della coppia. Se non ci fosse avremmo un albero motore con un
limitato momento d'inerzia che subirebbe anche sensibili variazioni di
velocit�.

Con il volano invece il sistema albero-volano immagazzina energia quando
riceve la coppia dovuta alla scoppio in camera di combustione con limitate
variazioni di velocit�, data la sua "inerzia" elevata e restituisce energia
al pistone nella sua fase di risalita sempre con limitata variazione di
velocit�.
Per lo stesso motivo una grossa massa, come ad esempio un grosso TIR una
volta che acquista una certa velocit� subisce variazioni di velocit�
limitate sia che riceva forze acceleratrici sia forze deceleratrici.
Merlino <emanuele.merlo_TOGLIMI__at_tin.it> wrote in message
826goh$6th$1_at_nslave1.tin.it...
>
> Spero di non essere OT, in tal caso perdonatemi ;-)
>
> C'e' qualcuno che cortesemente puo' darmi qualche informazione sul ruolo
del
> volano nel motore a scoppio? in particolare m'interessa sapere la
differenza
> fra avere una massa volanica maggiore o minore e le relative conseguenze.
>
> Grazie e ciao!
> Merlino
>
>
Received on Mon Dec 06 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET