edoardo sala ha scritto nel messaggio <7u7mn8$b8e$1_at_nslave1.tin.it>...
>
>Ho appreso con vivo interesse i risultati dell'esperienza del 1972
>compiuta con due aerei dotati di orologi atomici per la verifica
>della correzione dei tempi nei diversi sistemi di riferimento.
>I due reattori hanno volato uno verso Est e l'altro verso Ovest.
>Al termine del volo � stato registrato un ritardo di 59 ns e
>un anticipo di 273 ns.
>Quindi,si sarebbe dimostrato ____anche____(non riesco a sottolineare!)
>il moto diurno della terra su se stessa?)
>Hafele e Keating mi pare siano i relatori dell'esperienza.
>Grazie e cordiali saluti a tutti Edoardo sala
Io invece apprendo con vivissimo interesse che gli aeroplani erano due e che
il secondo mostrava un anticipo.
Che il primo mostrasse un ritardo mi era stato ripetuto innumerevoli volte a
sostegno della teoria della relativit�, ma si era sempre sorvolato
sull'anticipo del secondo.
Pi� che di etere si potrebbe parlare di riferimento assoluto.
Se ricordo bene per� il paradosso dei due gemelli, in nessun caso il gemello
viaggiatore sarebbe potuto tornare pi� vecchio nel riferimento terrestre,
qualunque fosse stata la velocit� iniziale della Terra e la sua direzione di
partenza.
Il tempo per il viaggiatore, relativamente al riferimento terrestre avrebbe
comunque subito una dilatazione.
E se ricordo bene per la Relativit� Generale sarebbe stato impossibile
rilevare il movimento di rotazione della Terra.
Certo � incredibile che di un esperimento venga tanto spesso citata solo la
parte che sembra confermare le proprie teorie, ed invece si trascuri quella
che sembrerebbe falsificarle totalmente.
Certo ci potrebbe essere anche un altro punto di vista, quello che il tempo
vari con l'accelerazione, pi� veloce per il meno accelerato, come gi� in RG,
ma sicuramente con risultati molto diversi da quelli di RG, considerata la
bassissima forza centrifuga in gioco. Ma questa ipotesi era stata molto
avversata quando qualcuno l'aveva proposta a suo tempo.
Ciao, Mauro.
Received on Wed Oct 20 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET