Perdonatemi se riprendo l'argomento a cui gentilmente avete già risposto.
Quanto mi piacerebbe avere <ben altri strumenti> ripetendo le parole del Prof.
Fabri per capire questa cosa, purtroppo non ho le basi matematiche e fisiche
per raggiungere un tale obiettivo, nè posso iscrivermi all'Università per studiare tali cose nè
tantomeno studiarle da solo senza un Prof. che ti segue e ti spiega qualche passaggio che
non hai capito sui libri.
Non pretendo tanto,conosco bene i miei limiti....
Ma allora costui cosa vuole direte ?
Cerco di spiegarmi : è possibile avere <un'idea> di ciò che avviene senza le basi matematiche/fisiche
di ciò che avviene ?
Faccio un esempio servendomi del principio di equivalenza (e se mi direte che è valido per me questo
basta perchè di più non posso pretendere :
materiale trovato a questo link :
https://relativitaristretta.altervista.org/il-principio-di-equivalenza-di-einstein/?doing_wp_cron=1680451799.4896919727325439453125
ma mi riferisco ad una parte solo di tutto il link :
https://ibb.co/c2860FB
Una sorgente luminosa emette un segnale perpendicolare al moto della capsula e
attraversa all'istante t=0 una piccola apertura presente nella capsula in accelerazione.
Durante il moto del segnale luminoso la capsula si sposta in su e pertanto la luce incontra
la parete opposta un pò più in basso rispetto a dov'era entrata; l'osservatore nella capsula
percepirà il moto del raggio di luce come parabolico.
Cosa avviene quando si replica questo esperimenro nella capsula ferma sul pianeta ?
Per il principio di equivalenza dovremmo poter rilevare una deviazione della luce anche
all'interno della seconda capsula. Questa deviazione perfettamente indistinguibile
dalla prima, sarebbe dovuta alla sola azione della gravità del pianeta e ciò sembra
un controsenso, dal momento che il fotone non ha una massa e pertanto dal punto
di vista classico non dovrebbe essere soggetto alla gravità.
Furono queste considerazioni che condussero Einstein a supporre che la presenza di una
massa producesse una variazione della geometria dello spazio-tempo ?
Come vedete in questa spiegazione non c'è matematica o formule fisiche (che non capirei),
ma se il ragionamento è valido tanto mi basta.
af44
Received on Sun Apr 02 2023 - 18:48:18 CEST