Re: A voi la patata bollente relativistica !!!!!!!!
Bruno Cocciaro ha scritto nel messaggio
>No, no!!! Io parlai di impulso con il solo scopo di anticipare eventuali
>critiche del tipo
E io lo riproponevo con lo stesso scopo.
>Detto questo e' ovvio che il gemello viaggiatore, quando inverte la
>rotta, accelera e, a mio modo di vedere, l'accelerazione non crea
>alcuna confusione.
Non ne crea nemmeno a me.
>non avviene alcun particolare salto temporale. Il problema va analizzato
>dall'inizio alla fine, non "solo" durante le accelerazioni.
Salto temporale per intendere che il giudizio che il gemello viaggiatore fa
sullo scorrere del tempo a Terra, mentre viaggia, viene smentito durante le
inversioni.
Secondo quel che avevo capito allora, mentre il gemello viaggiatore si
allontana, non ha nessun motivo per considerarsi lui in viaggio e non il
fratello a Terra, e pertanto pu� ritenere a buon diritto che sia il fratello
a Terra a rimanere pi� giovane.
Questo suo giudizio si dimostra falso per� ogni qualvolta varia il suo stato
di moto rettilineo uniforme.
>La formula suddetta, applicata al caso del paradosso dei gemelli
>"contiene" (implicitamente se vuoi) la accelerazione
Lo intendevo sempre nel senso di chi vuol considerare il paradosso
simmetrico durante gli spostamenti a velocit� uniforme, e pertanto crede che
in questo frangente il viaggiatore non accumuli tempo in meno rispetto al
sedentario, e crede che il ritardo temporale si verifichi a causa e durante
le accelerazioni.
>Gli uomini sulla terra non dicono al gemello viaggiatore tornato sulla
terra
>"A te 'sembra' di avere 70 anni, ma ti sbagli, in realta' hai 140 anni,
Ho capito benissimo che il gemello viaggiatore torna a Terra REALMENTE pi�
giovane del fratello, ho solo detto che, per esempio mentre si allontana gli
SEMBRA che rimanga pi� giovane il fratello a Terra.
>>>Il gemello in viaggio non sperimenta alcun "salto" temporale.
>>>Il suo orologio "scorre con continuit� ", cosi' come gli orologi
>>>che sono nel sistema di riferimento solidale alla terra.
Questo l'avevo capito.
>>Intendo dire che vede il gemello a Terra invecchiare pi� lentamente di se
>>durante tutto il viaggio di andata, e all'inizio del viaggio di ritorno si
>>accorge che � pi� vecchio di lui, lo vede poi invecchiare ancora una volta
>>pi� lentamente di se durante tutto il viaggio di ritorno, e ancora una
>volta
>>lo trova molto pi� invecchiato quando scende a Terra.
>
>Anche qui dici cose in una forma tale che, a mio modo di vedere,
>fa capire che non hai capito.
Quando a suo tempo proposi il terzo osservatore, che poi mi dimostrasti non
necessario perch� traeva le stesse conclusioni del gemello a Terra, a me
invece torn� utile proprio per questo motivo, che mi convinse che qualunque
altro osservatore avrebbe tratto le conclusioni del gemello a Terra, e non
quelle che secondo me avrebbe tratto il gemello viaggiatore.
Ma dissi pure che se il gemello viaggiatore fosse svenuto durante i
cambiamenti di velocit�, durante i tratti a velocit� uniforme avrebbe
inevitabilmente creduto che il tempo a Terra scorresse pi� lento.
Questo si sarebbe dimostrato falso, proprio nei momenti di cambio di
velocit�.
Per� continuo a ritenere, che nei tratti a moto rettilineo uniforme, il
riferimento del viaggiatore debba considerarsi sfavorito rispetto a tutti
gli altri.
Per lo meno io ho capito cos�.
Ciao, Mauro.
Ciao, Mauro.
Received on Tue Oct 05 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET