R: Ho proprio bisogno di qualche dritta!!!!
Vorrei aggiungere qualcosa ai commenti di Fabri, che condivido, perche'
DreaMan mi fa pensare ad alcuni miei studenti e, di conseguenza, sollecita
il mio interesse.
Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> wrote in message 37E68B10.2BA2_at_mclink.it...
>
> DreaMan ha scritto:
> > sono un nuovo frequentatore di questo ng e, forse, sono tra i piu'
> > giovani (16 anni). Frequento il Liceo Scientifico con ottimi risultati e
> > dal secondo anno, cioe' da quando ho iniziato lo studio della biologia e
> > della chimica, e' aumentato notevolmente il mio interesse per la fisica
> > delle particelle e per la fisica in generale.
> > Tuttavia, l'istruzione scolastica che ho ottenuto finora e' piuttosto
> > semplicistica...
> Non e' mica facile risponderti!
[...]
> Non so che cosa sia quella che chiami un'istruzione semplicistica:
> potresti avere ragione, ma potrebbe anche darsi che tu stia trascurando
> che non si puo' arrivare d'un colpo alle vette della fisica, senza avere
> *molto* ben solide le basi.
Anche a me farebbe piacere sapere cosa intendi. E' molto probabile che i
tuoi insegnanti stiano facendo del loro meglio per tradurre le proprie
cognizioni, di origine universitaria, in un dialogo che, senza perdere
troppo rigore, sia accessibile a dei principianti. Questo compito, che e'
anche il mio di ogni giorno, non e' per niente facile, e qualche aiuto,
qualche stimolo, fanno comodo: hai provato a sollecitare il tuo insegnante
di fisica?
> Posso crederti. La divulgazione corrente e' di necessita' superficiale.
Non credo che Fabri me ne vorra' se ti raccomando due titoli:
- Il primo e' una delle piu' belle meditazioni che io conosca sul
significato della fisica e del mestiere del fisico: Feynman, LA LEGGE
FISICA.
- Il secondo e' un testo divulgativo che, quando avevo la tua eta', mi ha
folgorato come una rivelazione, anche se (adesso lo so!) ne ho capito
soltanto una parte: Weinberg, I PRIMI TRE MINUTI.
> > Considerando che l'impegno e la volonta' ne ho da vendere, avete qualche
> > libro da consigliarmi per poter diventare *competitivo* (ho consultato
> > qualche libro per le scuole superiori ma con scarsi risultati)???
> Competitivo? con chi?
> Che libri hai consultato? perche' non ne sei soddisfatto?
[...]
E' davvero una strana parola, "competitivo". Pensi di stare perdendo qualche
treno perche' i tuoi insegnanti non hanno ancora affrontato le teorie di
gauge? Alla tua eta', la competitivita' che dovresti semmai costruire (anche
se a me quest'ottica non piace, preferisco la competizione con se stessi) e'
quella nelle competenze linguistiche e simboliche - che so, saper scrivere,
usare il calcolo simbolico con padronanza. Magari tu sei gia' bravissimo, ma
in queste cose non si puo' essere troppo bravi. E sfrutta tutte le occasioni
che hai per imparare la fisica di base: finche' non ne vedrai il nesso con
la fisica contemporanea, non avrai capito ancora quest'ultima!
> > Ho anche intenzione di leggere qualche libro sulla meccanica
> > quantistica, cosa mi consigliate??
> Per ora non ti consiglierei niente. Ti consiglio invece di seguire con
> assiduita' questo NG, e magari di fare domande, senza paura. Avrai
> sicuramente da imparare; inoltre ti si conoscera' meglio, e sara' piu'
> facile indirizzarti in seguito.
Be', Fabri ha ragione, ma a me scappa lo stesso un titolo, che altri hanno
gia' invocato altrove: QED di Feynman. Due grandi pregi: 1) niente effetti
speciali; 2) non avrai mai bisogno di disimpararlo.
Alla prossima,
Paolo Cavallo
ton0621_at_iperbole.bologna.it
Received on Tue Oct 05 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET