R: R: Uno spazio-tempo sferico?
> > Per effettuare quella rappresentazione ho infatti omesso due dimensioni
> > spaziali... altrimenti lo spazio sarebbe a 5D. Infatti il raggio di
quella
> > sfera non � n� spazio, n� tempo.... ma � un'altra dimensione
> Piano, piano spiegati meglio, qui la 5D non mi sembra c'entri molto (ma
perche'
> ne devi sempre aggiungere una :-) )
Prendo una sfera. La suddivido in meridiani e paralleli. Sui meridiani ci
metto una dimensione spaziale, sui paralleli metto quella temporale. Il
raggio della sfera non � n� spazio e n� tempo, ma un'altra dimensione. Il
ragionamento va ripetuto per le altre due dimensioni spaziali.
> Il punto e' un altro: SE definisci a priori uno spazio a 4D con spazio +
tempo
> un vettore di questo nuovo spazio ha SEMPRE 4D e non si chiama + ne'
spazio ne'
> tempo ma spazio-tempo (o come cavolo vuoi chiamarlo)
S�, ma se lo spaziotempo lo rappresento su una superficie sferica, allora,
il raggio di questa sfera cos'�? E' spazio? E' tempo?
Con un piccolo ragionamento si pu� capire che la direzione "normale" alla
sfera non pu� essere nessuno dei due... altrimenti ci sarebbero delle
assurdit� per quanto riguarda la curvatura stessa dello spaziotempo.
> > Qui il tempo subisce una
> > curvatura anomala che si potrebbe rilevare con gli orologi atomici,
facendo
> > in modo che gli atomi di cesio si vengano a trovare in prossimit� di
queste
> > regioni. La differenza di tempo che si dovrebbe riscontrare risulta fra
> > l'altro molto piccola; dipende dall'intervallo di tempo in cui lo
> > spazio-tempo risulta "bucato" da questa interazione; dal numero di
> > interazioni che avvengono in un determinato intervallo di tempo e dalla
> > grandezza delle particelle in esame.
> Non sei molto chiaro il tempo non subisce nessuna curvatura anomala visto
che
> ha 1D e non puo' curvare e poi non esistono regioni cosi' cosa vorrebbe
dire
> regioni??
Con curvatura intendo una dilatazione.... mentre per regioni intendo proprio
regioni di spazio.
> Il tempo di cosa poi vorresti misurare ?
Il periodo di oscillazione dell'atomo di Cesio 133 quando passa fra i
livelli F=4, mf=0 e F=3, mf=0, per� quando nella cavit� risonante (del
risonatore al cesio) si immettono delle coppie particella-antiparticella.
> Ma anche ammesso che succeda qualcosa a questo tempo cosa vorrebbe dire
uno
> spazio-tempo bucato??
Se pensi alla superficie sferica (sul quale abbiamo rappresentato lo
spaziotempo), uno spaziotempo "bucato" sta a significare che c'� una
"unione" tra un punto spaziotempo ed un'altro posto su un altra parte della
superficie sferica stessa, cio� un ponte fra due punti dello stesso universo
(ponte di Einstein-Rosen)
> > Cosa fai, invochi questa scatola magica?
> La meccanica quantistica che conosco io non mi ha mai parlato di scatole
> magiche
Ah, no? E allora i diagrammi di Feynman? L'annichilazione
particella-antiparticella viene presentata come se ci fosse una specie di
scatola magica; da una parte entrano la particella e l'antiparticella,
dall'altra escono fotoni. Cos'� successo all'interno?
Risposta della meccanica quantistica: Boh!
> ma al livello elementare non esistono onde e particelle sia i fotoni
> che le particelle sono fatte della stessa "materia"
Se sono fatti della stessa "materia", devono presentare caratteristiche
equivalenti! Bene vediamo la massa del fotone... anzi facciamo viaggiare un
protone alla velocit� della luce... ;-)
> e non e' come una
> trasformazione, io parlerei pi� di scambio
Tra cosa? E soprattutto, scambio di che cosa?
> > Molti scienziati sono convinti del contrario. Ad esempio il matematico
Frank
> > Tipler ha costruito un modellino matematico davvero ingegnoso. E' vero
che
> > la tecnologia richiesta da un simile meccanismo � ancora impossibile, ma
non
> > sottovalutiamo l'ingegno umano.
> Beh a dire il vero non tutti gli scienziati sono dei veri scienziati e
nulla
> impedisce loro anche se fossero bravi di sbagliare
Non mi sembra il caso di gettare fango su altre persone, senza prima aver
preso in considerazione il loro lavoro :-)
> Comunque nel senso usuale e popolare del termine viaggiare nel tempo
significa
> entrare in una capsula che ti porti nell'antica grecia e cio' non e'
possibile
> perche' l'antica Grecia non esiste pi�. Essa esiste solo come uno stato in
cui si
> trovava l'universo tempo fa stato a cui non e' possibile ritornare visto
che
> sappiamo che una delle leggi fondamentali dice che l'entropia va in una
sola
> direzione come il tempo che scorre indipendentemente da noi che non lo
possiamo
> controllare.
L'entropia ci dice che in un universo a 4 dimensioni, lo stato di agitazione
di un sistema chiuso non pu� mai diminuire. Il fatto � che molto
probabilmente il nostro universo non ha solo 4 dimensioni.
Negare a priori la possibilit� di viaggiare nel tempo, � poco scientifico.
Vorrei ricordare ad esempio che quando Einstein propose la sua teoria della
relativit�, gran parte degli scenziati lo deridevano. Molti erano convinti
che non ssarebbero mai potute verificare le sue ipotesi e anche se fosse
stato possibile, sarebbero risultate sbagliate.
L'atteggiamento di quelli che lo deridevano era preventuo. Loro partivano da
concezioni "aprioristiche" del tutto infondate... o meglio basate su
un'esperienza ingannatrice.
> Certo e' vero quello che dicevi dell' evoluzione ma chi ha detto quelle
cose ??
Il Prof. Mario Orso Corbino. Fu prima professore di fisica all'universit� di
Roma. Fu il portavoce del gruppo di fisica di Roma che negli anni '30
condussero gli esperimenti di fisica nucleare divenuti famosi in tutto il
mondo. Il gruppo in questione era costituito da: Enrico Fermi, Franco
Rasetti, Edoardo Amaldi, Emilio Segr�, Oscar D'Agostino ed Ettore Majorana
(quest'ultimo scomparso misteriosamente nel 1938).
Il Prof. Corbino si incaric� di riunire "le migliori menti d'Italia" per
metterle a disposizione del Prof. Enrico Fermi. Successivamente, fece da
relatore del gruppo nei congressi di fisica.
> Io non ho mai sentito dire ad Einstein "dopo quello che ho scoperto io non
c'e'
> + niente da fare!!" ne' a Feynmann ne' a Bohr ne' a Fermi ecc.
Certo. Finch� Fermi stava in Italia, non poteva fare lui da relatore...
Corbino aveva "troppe" conoscenze politiche per poter esser messo da parte
:)
> > Pensiamo alla meccanica quantistica. Basata su alcuni postulati. Grazie
ad
> > essa si � sviluppato il mondo della microelettronica, dei calcolatori,
> > dell'informatica e della telematica....
> i computer e l'elettronica non c'entrano proprio nulla con la meccanica
> quantistica che e' a diversi ordini di grandezza inferiore...
Ah, scusa! Ma allora se non c'entra la meccanica quantistica... come
funziona un diodo tunnel? Come spieghi l'effetto tunnel senza la meccanica
quantistica? E poi i microprocessori?.... che stanno raggiungendo scale di
integrazione veramente impressionanti (dimensioni confrontabili con la
meccanica quantistica).
> > La relativit� ristretta non permette il viaggio nel tempo. Quella
generale,
> > invece, lo permette.
> Lo dici tu
Non io... gi� G�del dimostr� (nel 1949) che esistono delle soluzioni delle
equazioni di Einstein che permettono gli "anelli temporali chiusi"; queste
si verificano quando un buco nero � in rapida rotazione su se stesso. In tal
caso i coni di luce futuro, vengono a trovarsi nel passato dell'osservatore.
Tipler, approfond� questi fatti e riusc� a dimstrare matematicamente che una
macchina del tempo (per poter funzionare) ha bisogno di singolarit� nude in
rapida rotazione.
> > Pertanto, finch� non viene dimostrato scientificamente
> > l'impossibilit� di questo tipo di viaggio... io continuer� a ritenerlo
> > possibile.
> Fai pure ma non hai nesuna base e prova a pensare che la stessa
definizione di
> viaggio nel tempo non significa nulla ed e' in contraddizione con tutta
> l'evidenza scientifica, non occorre neanche scomodare la fisica..
Quella attuale... ma fra qualche secolo?
Anche nei secoli passati ritenevano impossibile che l'uomo mettesse piede
sulla luna... eppure, ciononostante � avvenuto.
> Certo non si puo' dimostrare che e' impossibile ma perche' "viaggio nel
tempo"
> non e' nemmeno definito come si potrebbe dimostrarci qualcosa su ?
Tipler lo ha fatto... e sono tutt'altro che chiacchere ;-)
> Puoi dimostrare che l'uomo e' mortale ?
> Puoi dimostrare che l'erba e' verde ?
> Puoi dimostrare che oggi e' lunedi' ?
> NO perche "mortale","erba","lunedi'" non sono concetti ben definiti ma
> latamente opinabili e tutt'altro che fisici.
Ma vuoi discutere di fisica o di filosofia? :-)
> bye
Grazie per aver risposto
Ciao da Fabio Ceccarelli
Received on Mon Sep 13 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET