On 5 Sep 1999 11:00:37 +0200, marco.coletti_at_ZZZeurofin.it (Marco
Coletti) wrote:
>Non ho ben capito:
>- la dissipazione nel PET � dovuta al momento di dipolo el. delle molecole?
una spiegazione rigorosa non saprei ricavartela comunque quando il PET
e' polarizzato da un campo ad alta frequenza si hanno perdite: si vede
che il dielettrico non riesce a rispondere abbastanza velocemente alla
variazione del campo e si riscalda. se si riscaldi perche' si muovolo
le molecole o solo gli elettroni, non lo so.
>- a quale altro meccanismo di dissipazione (diverso da eff. Joule e interazione
>dipolare) ti riferisci?
A nessun altro, credo che sia l'interazione dipolare, sempre che si
chiami cosi' quello che ho scritto sopra.
E' passato troppo tempo da Fisica II.
>- cosa significa "il dielettrico sia polare per conto suo"?
Mi ricordo che esistono molecole polari, come l'acqua, e molecole che
diventano polari per induzione elettrica, come penso accada nel PET.
Received on Mon Sep 06 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET