Il comportamento dinamico di un fluido a livello zero e' dato dall'equazione
di newton f=ma. f e' la risultante delle forze agenti su una determinata
particella. Note queste si risale alla sua cinematica. La risultante delle
forze si deduce approssimativamente da potenziale di interazione di coppia,
che dipende logicamente dal tipo di fluido.
Esistono programmi pronti che noto il potenziale in questione seguono la
dinamica del sistema. In pratica tu metti le coordinate al tempo 0 e puoi
calcolare le stesse coordinate evolute al tempo t. Poi ci fai tutto quello
che ti serve.
RFMN <hefsoft_at_tin.it> wrote in message 7phthc$4t2$1_at_nslave1.tin.it...
>
> Qualcuno sa una legge unica per il comportamento di un fluido (da far
> mangiare ad un computer calcolando il comportamento di piccole
suddivisioni
> di esso v. previsioni del tempo). Se si vi prego di mandarmela a
> HEFSOFT_at_tin.it.
> Grazie
> Alessandro
>
>
Received on Tue Aug 31 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET