(unknown charset) Re: A proposito di lotto

From: (unknown charset) ?manu* <paolini_at_sNOSPAMns.it>
Date: 1999/08/19

On 19 Aug 1999, ernesto wrote:

> >Sono d'accordo, ma rimpiazzare un numero molto piccolo con 0, puo' portare
> >a risultati catastrofici.
>
> Il mio discorso infatti punta proprio su questo: le probabilit�
> moooolto piccole ESISTONO davvero in un universo che ha un suo
> limitato tempo di esistenza?

Direi di si'. La probabilita' che una formica trovi la mia zuccheriera e'
molto bassa, ma prendi migliaia di formiche e dalle qualche giorno di
tempo e vedrai che la trovano!! Non e' proprio un risultato catastrofico
ma forse rende l'idea.

> [...]
> influenzare il futuro. La domanda �: chi ci d� la certezza che gli
> eventi siano DAVVERO casuali come la teoria prevede?

Non e' la teoria che prevede che gli eventi siano casuali. E' un ipotesi
che tu fai se ti sembra ragionevole. In particolare se non hai nessuna
informazione che ti possa distinguere un evento da un altro allora
l'ipotesi piu' ragionevole e' considerare gli eventi casuali. Se pensi
possa essere utile puoi pensare che la probabilita' che esca l'88 al lotto
sia piu' alta perche' l'88 contiene piu' inchiostro degli altri numeri.

> Facciamo un esempio che pu� sembrare OT: la vita biologica. E'
> casuale? Oppure le molecole di carbonio, i determinate condizioni
> ambientali, DEVONO unirsi, concatenarsi e arrivare
> all'autoriproduzione? E questa autoriproduzione pu� dare infinite
> forme viventi, certamente diversissime da pianeta a pianeta, ma
> possono dirsi casuali?

C'e' una probabilita' molto alta che le molecole organiche sviluppino le
reazioni necessarie alla vita di un individuo, non e' una certezza. Ci
sono casi in cui non succede, un esempio e' la nascita di un tumore
(e questo si' che e' catastrofico! (almeno rispoetto alle formiche)).


ciao,
        Em.
Received on Thu Aug 19 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET