Re: Orbita lunare

From: Stefano Covino <covino_at_merate.mi.astro.it>
Date: 1999/08/09

>
> Ma vuol dire solo questo?
> Secondo me significa pure che la meccanica celeste di Newton fa previsioni
> esatte.
> Einstein potrebbe dire magari che le azzecca per pura fortuna, in quanto
> l'errore introdotto considerando infinita la velocit` di propagazione della
> gravit`, compensa esattamente l'errore di non aver tenuto conto della
> curvatura dello spazio-tempo.
>
> Potrebbe aver ragione, ma a questo punto per prima cosa bisognerebbe
> dimostrare che facendo i calcoli secondo Einstein questa discrepanza si
> riduce realmente a infinitesimi.
> Io di fare un programma che applichi i dieci tensori di curvatura dello
> spazio-tempo non sono assolutamente in grado, pertanto mi rimetto a chi si
> sente all'altezza.
>

Sono molto interessanti gli esperimenti numerici che fai, sicuramente.

Temo pero' di non capire dove sia il punto della tua domanda. Fai tante
considerazioni sul senso di applicare la meccanica relativista con relative
complicazioni invece di quella newtoniana piu' semplice. Ma e' esattamente
quello che si fa quotidianamente... Come pensi vengano calcolate le orbite
delle sonde interplanetarie? La questione e' che non e' sufficiente fare conti
ma bisogna, naturalmente, conoscere cosa quei conti significano. Non c'e'
proprio nulla di misterioso o di non-noto nei tuoi risultati, ed il fatto che
la meccanica newtoniana a volte dia risultato esatti non e' per pura fortuna, e
dubito fortemente che Einstein potesse pensarlo..., ma semplicemente perche' le
condizioni di applicazioni sono quelle in cui valgono le ipotesi che stanno
alla base della teoria. La meccanica newtoniana e' un caso particolare, piu'
semplice e valido solo sotto determinate condizioni, della meccanica
relativistica. Lo si puo' dimostrare in senso matematico vero e proprio, ed e'
anche relativamente semplice.
Per il resto il successo della Relativita' Generale e' proprio dovuto al fatto
che e' in grado di descrivere i fenomeni osservati con maggiore precisione, o
anche a volte prevedere fenomeni del tutto nuovi, rispetto alla meccanica
celeste classica. E' esattamente il contrario di quello che dici, la
relativita' generale ottiene TUTTI i risultati della meccanica classica.
Nessuno escluso. Dove ci sono discrepanze e' sempre la meccanica Einsteiniana
ad essere nel vero, e mai viceversa. Questo, ovviamente, fino a quando non si
scoprira' una teoria della gravitazione che ci fara' capire che la meccanica di
Einstein e' valida solo sotto determinare ipotesi restrittive ed e' inglobata
in una teoria di piu' ampia validita'....

Ciao,
        Stefano




--
Posted from astmim.merate.mi.astro.it [192.167.38.1]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org
Received on Mon Aug 09 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:41 CET