R: [?] Radiazioni elettromagnetiche e overclock di computer

From: Renato Croci <kyr.croci_at_mclink.it>
Date: 1999/07/27

Ilias Bartolini <iliasba_at_tin.it> wrote in message
7n299d$ch1$1_at_nslave1.tin.it...
>
> In che misura le "normali" onde elettromagnetiche possono influenzare il
> funzionamento del computer ?
> Tenere aperto il case migliora la circolazione dell'aria, ma c'� chi
sostiene
> che � meglio tenerlo chiuso per schermare le radiazioni, qual'� l'oscura
verit� ?

Non sono un "sommo fisico", pero' questa roba la maneggio un po, quindi
azzardo una risposta ;-)

Intanto, non e' affatto detto che il case aperto migliori la circolazione
dell'aria: se la macchina e' ben progettata, e' a pc chiuso che il flusso
d'aria prodotto dalle ventole (che normalmente "soffiano" e non "succhiano")
va a interessare nol modo previsto gli elementi piu' caldi, garantendo il
raffreddamento nominale.

Comunque, qualunque apparato elettronico e' una potenziale fonte di
disturbi, ed e' potenziale vittima di disturbi emessi da altri apparati.
L'accoppiamento puo' avvenire sia per via condotta (p.es., un apparato
"sporca" la linea di alimentazione, e questo influenza gli altri apparati
alimentati dalla stessa linea) che per via radiata.

Specie per apparati che lavorano a frequenze elevate come i pc attuali
(nella gamma di quelle utilizzate per le trasmissioni radio) qualunque pista
di un circuito stampato puo' comportarsi da antenna e irradiare parte
dell'energia, o "pescare" emissioni da un apparato adiacente, "sporcando" le
proprie linee di segnale.
Un'adeguata schermatura riduce sia l'emissione di distrurbi che
l'accopiamento di segnali disturbanti dall'esterno (stiamo parlando di campo
elettrico: disturbi di tipo magnetico -non si puo' propriamente parlare di
"campo elettromagnetico", perche', viste le distanze in gioco, almeno alle
frequenze piu' basse siamo in campo vicino- si curano invece con un'accorta
politica dei ritorni di massa per ridurre le aree dei loop)

Per tenere sotto controllo questi problemi, a partire dalla II GM, si e'
sviluppata una disciplina nota come "compatibilita' elettromagnetica", o EMC
(da alcuni ritenuta affine alla magia nera ;-)
Nata in campo militare, negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore
importanza anche nel settore civile, sia industriale che "consumer" (scagli
la prima pietra chi non ha mai sentito i burst dei GSM nella cuffia del
walkman ;-)

In pratica, per differenti classi di apparati esistono degli standard di
emissione e suscettibilita' ai disturbi, che servono a garantire la
vicendenvole compatibilita' di tali apparati quando si trovano in
prossimita' reciproca.
La certificazione (o autocertificazione) EMC e' obbligatoria per tutti gli
apparati elettrici venduti in Europa.

> Non � forse vero che buona parte dei campi elettro-magnetici che
potrebbero
> disturbare il computer vengono generati all'interno del computer stesso ?

Si, ma si presume che il computer sia "autocompatibile", cioe' le varie
funzioni non si disturbino tra di loro.

> Che influenza pu� avere il monitor se situatuo difianco al case ?

Nessuna, se sono ben progettati, cioe' se l'emissione di uno sta entro i
livelli tollerati dall'altro.

> Se si pu�, come si definisce il potenziale di un onda elettromagnetica ?

SI parla di "intensita' di campo": elettrico e magnetico caratterizzati
separatamente (almeno fino a 50-100 MHZ), quindi V/m e Tesla.

> Centra il potenziale di una onda con la possibilita di schermarla ?

Uno schermo si caratterizza con la "shielding effectiveness", cioe' quanto
un disturbo viene attenuato dalla presenza dello schermo stesso. In genere
sono svariati ordini di grandezza.

> Nella precedende discussione mi dicevano per esempio i forni a microonde
vengono
> schermati con delle lastre metalliche bucherellate, � vero ? perch� ?

Perche', spannometricamente, se la dimensione dei fori e' piccola rispetto
alla lunghezza d'onda da schermare, e' come se fosse uno schermo continuo,
piu' o meno (non e' esattamente cosi', comunque, in prima
approssimazione..). COmunque, si usano reticelle metalliche soprattutto per
schermare le finestre dei forni.

> Ringrazio anticipatamente chiunque voglia perder tempo a rispondere alle
mie
> domande, o voglia darmi qualsiasi informazione aggiuntiva.

T'abbasta? ;-)

ciao

--
Renato Croci
Roma-Italy
e-mail: kyrenato_x_at_geocities.com
home page: http://www.Geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/8528
Togliere ky dal'indirizzo per risposte in e-mail
Remove ky from the address for e-mail reply
Received on Tue Jul 27 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET