On 13 Jul 1999, Vaira wrote:
> Sappiamo che i protoni sono formati dai quark (u u d) che gli
> conferiscono la carica +2/3 +2/3 -1/3 = 1
>
> Possono esistere particelle analoghe anche se con massa maggiore,
> formate dai quark (c c s) o (t t b) ?
Attualmente sembra che la vita media del quark top sia troppo breve per
poter formare un qualunque adrone, ossia che il top decada prima di
potersi legare ad un qualunque altro quark; nel caso di particelle
contenenti due quark charm, non conosco nessun motivo per il quale non
possano esistere, ma il Particle Physics Booklet del CERN del 1996 non ne
riporta nessuna: esistono mesoni con charm, esistono mesoni
charm-anticharm, anche barioni con un charm, ma con due non ne ho trovati
proprio.
Vorrei farti notare due cose:
a) un eventuale barione (ossia particella composta da tre quark) che
avesse due quark charm e fosse carica come il protone, non dovrebbe
necessariamente avere uno strange come terzo quark: andrebbe bene anche un
quark down o un quark bottom, cosi' come esiste una particella formata dai
quark (u u s);
b) per aumentare la massa, non c'e' bisogno di cambiare i quark; infatti
la particella Delta+ e' formata dagli stessi quark del protone, pero' ha
spin 3/2 anziche' 1/2.
> Lo stesso dicasi per i neutroni (d d u).
Analoghe al neutrone esistono la (s s u) e la (s s c).
> Sono possibili atomi fomati da particelle con questi quark?
In teoria sarebbe possibile, almeno finche' le particelle che
costituiscono il nucleo non decadono; le particelle che ti ho nominato,
tranne la Delta+, dovrebbero vivere abbastanza per permettere agli
elettroni di compiere qualche migliaio o piu' di giri; in pratica mi
sembra molto molto difficile, ma non si sa mai!
> Un "protone" formato con le altre 2 configurazioni che ho citato
> dovrebbe avere la stessa carica 1 del protone normale, giusto?
Giusto!
> Quindi si potrebbe formare una specie di atomo di Idrogeno con un
> elettrone.
Vedi sopra!
> Ciao e scusate se ho chiesto una cosa stupida.
A me non e' sembrata stupida. Ciao!
Federico
Received on Wed Jul 14 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:26 CET